Scarsa igiene orale: può triplicare il rischio di tumore al pancreas, lo rivela uno studio

Uno studio della NYU rivela che una cattiva igiene orale può triplicare il rischio di tumore al pancreas. Scopri quali batteri e funghi sono coinvolti e come prevenirne gli effetti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 3 Novembre 2025

Lavarsi i denti ogni giorno e usare il filo interdentale non serve solo a prevenire carie e gengiviti. Secondo un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology, una cattiva igiene orale può triplicare il rischio di sviluppare il tumore al pancreas, una delle forme di cancro più aggressive e letali.

La ricerca, condotta da un team di scienziati della New York University, ha evidenziato che la presenza di specifici batteri e funghi patogeni nel cavo orale può influire in modo significativo sulla probabilità di sviluppare questa malattia. Questi microrganismi, attraverso la saliva, possono raggiungere il pancreas e contribuire all’infiammazione e allo sviluppo del tumore.

Igiene orale e tumore al pancreas: cosa ha scoperto lo studio

Lo studio ha coinvolto oltre 122.000 persone sane, monitorate per un periodo di nove anni. Durante il follow-up, 445 partecipanti hanno ricevuto una diagnosi di tumore al pancreas.

Analizzando la composizione del microbiota orale dei partecipanti, i ricercatori hanno individuato 27 microrganismi — tra cui batteri e funghi — associati a un aumento del rischio. In particolare, almeno tre batteri parodontali (come Porphyromonas gingivalis, Eubacterium nodatum e Parvimonas micra) e funghi del genere Candida sono stati collegati a un rischio fino a tre volte superiore rispetto alla media.

I batteri orali nel mirino della scienza

  • P. gingivalis
  • E. nodatum
  • P. micra
  • Funghi del genere Candida

Questi microrganismi sono già noti per il loro ruolo nelle malattie parodontali, ma ora emergono anche come potenziali biomarcatori per identificare soggetti a rischio di cancro al pancreas.

Come il microbiota orale può aiutare la prevenzione oncologica

Il microbiota della bocca — ovvero l’insieme dei microrganismi presenti nel cavo orale — potrebbe diventare uno strumento utile per la prevenzione personalizzata del tumore al pancreas.

“Profilando le popolazioni batteriche e fungine orali, possiamo identificare chi ha più bisogno di screening oncologici mirati”, ha dichiarato il professor Jiyoung Ahn, co-autore senior dello studio.

I dati sono stati raccolti nell’ambito di due ampi progetti americani di ricerca sul cancro: l’American Cancer Society Cancer Prevention Study II e il Prostate, Lung, Colorectal, and Ovarian Cancer Screening Trial, coinvolgendo volontari da tutto il paese per comprendere l'impatto di stile di vita, dieta e altri fattori di rischio.

Perché lavarsi i denti può salvare la vita

La ricerca offre una prospettiva nuova sull'importanza dell'igiene orale quotidiana, evidenziando come gesti semplici — come spazzolare i denti e usare il filo interdentale — possano avere un impatto molto più ampio sulla salute generale.

Il professor Richard Hayes, co-autore dello studio, sottolinea:

“È più chiaro che mai che prendersi cura della propria bocca non è solo una questione estetica o di salute dentale, ma può diventare un’azione preventiva contro malattie gravi come il tumore al pancreas”.

Conclusioni: prevenzione parte dalla bocca

Lo studio conferma che curare l’igiene orale può aiutare a ridurre il rischio di patologie gravi, offrendo nuove possibilità di diagnosi precoce e prevenzione mirata attraverso l’analisi del microbiota.

Una scoperta che apre le porte a strategie innovative in ambito oncologico, ma che ribadisce anche un concetto semplice: lavarsi i denti regolarmente può fare davvero la differenza.