
Bagni di sabbia per farle felici, acqua sempre fresca… E poi buon cibo. Ma se hai delle galline, saprai che non necessitano di molto e, anzi, sono piuttosto ecologiche. La loro dieta, infatti, permette di riciclare numerosi scarti alimentari, che possono essere dati loro come contorno in aggiunta al mangime (e non in sostituzione!).
Invece di buttarli nel secchio dell'umido, tieni da parte questi scarti della tua cucina: sono ancora commestibili e perfetti per le galline!
I resti di insalata vanno benissimo per nutrire le galline, che ne sono ghiotte.
Le galline mangiano tranquillamente la pastasciutta. Se te ne avanza, puoi riciclarla il giorno dopo oppure darla a loro, che la mangeranno volentieri.
Con parsimonia, ogni tanto puoi dare alle galline il pane vecchio: gli piace molto e ne andranno matte! Non deve tuttavia essere considerato un cibo regolare per evitare problemi intestinali nei polli.
Le carote, per esempio. Ma ricorda di sminuzzarle sempre, in modo che le galline possano beccarle e spiluccarle in tranquillità.
Quando prepari le zuppe o i piatti a base di cavolo, non buttare le foglie. Non sono buone solo per il brodo, ma anche per le galline, che le apprezzeranno se gliele offrirai a tocchetti.
Esistono tuttavia alcuni scarti che non vanno bene nemmeno per loro. I salumi, prima di tutto, ma anche i legumi crudi, i pomodori, i funghi, le verdure o i cibi con muffa, le patate, le melanzane e la cioccolata (così come tutti i dolci).