
Se sei alle prime armi nel mondo del giardinaggio o vuoi coinvolgere qualcuno che non ha mai provato questo hobby rilassante, la Schefflera potrebbe essere la pianta ideale per iniziare. Conosciuta anche come "pianta ombrello" per la caratteristica forma delle sue foglie, la Schefflera è una pianta robusta e versatile che si adatta facilmente a diversi ambienti. Facile da curare e da mantenere in vita, richiede solo alcuni semplici accorgimenti per crescere sana e rigogliosa. Scopriamo insieme quali sono le regole fondamentali per coltivare la Schefflera con successo e come riprodurla per moltiplicare il suo fascino.
La Schefflera è una pianta piuttosto semplice da curare, ma è comunque importante seguire alcune regole di base per garantirne una crescita ottimale. Ecco i principali aspetti da considerare:
Luce
La Schefflera non richiede luce solare diretta, il che la rende perfetta per la coltivazione in appartamento. Posizionala vicino a una finestra con luce filtrata o in una zona ben illuminata della casa. La luce indiretta è ideale per evitare che le foglie si brucino o diventino secche.
Irrigazione
Questa pianta non necessita di annaffiature abbondanti. È sufficiente innaffiare la Schefflera solo quando il terreno risulta secco al tatto. In media, una volta a settimana potrebbe essere sufficiente, ma la frequenza può variare in base alla stagione e all'umidità dell'ambiente. Evita i ristagni d'acqua, che potrebbero causare marciume radicale.
Fertilizzante
Per una crescita più vigorosa, puoi utilizzare un fertilizzante bilanciato ogni due o tre mesi. Tuttavia, la Schefflera può prosperare anche senza fertilizzazione frequente, rendendola una scelta perfetta per chi cerca una pianta a bassa manutenzione.
Potatura
La potatura è un aspetto importante nella cura della Schefflera. Potare regolarmente aiuta a mantenere la pianta nella dimensione desiderata e favorisce una crescita più piena e densa. Rimuovi i rami secchi o troppo lunghi, e utilizza i rami potati per la propagazione.
La Schefflera è una pianta che si riproduce facilmente, il che la rende ancora più interessante per gli appassionati di giardinaggio. La propagazione può avvenire sia per talea in acqua che direttamente nel terreno. Ecco come fare:
Propagazione in acqua: dopo la potatura, seleziona i rami più sani e tagliali in sezioni lunghe circa 10-15 cm. Rimuovi le foglie inferiori e immergi le talee in un contenitore d'acqua. Posiziona il contenitore in un luogo luminoso ma senza luce diretta. Dopo alcune settimane, dovrebbero svilupparsi le radici. Una volta che le radici sono abbastanza lunghe, puoi trapiantare le talee in vaso con un buon terriccio drenante.
Propagazione in vaso: se preferisci propagare direttamente nel terreno, puoi farlo utilizzando i rami ottenuti dalla potatura. Immergi la base delle talee in una polvere radicante per stimolare lo sviluppo delle radici e piantale in un vaso riempito con terriccio ben drenato. Innaffia leggermente e posiziona il vaso in una zona con luce indiretta. Mantieni il terreno umido ma non troppo bagnato e, nel giro di qualche settimana, vedrai spuntare nuove foglie.
Fonte| video: GARDEN TIPS