
Negli ultimi giorni, l'area dei Campi Flegrei, situata nella città metropolitana di Napoli, è stata interessata da un intenso sciame sismico. Questo fenomeno ha generato preoccupazione tra i residenti e ha portato le autorità locali a prendere misure preventive per garantire la sicurezza della popolazione.
Lo sciame sismico è iniziato il 15 febbraio 2025, con una serie di scosse che hanno raggiunto una magnitudo massima di 3.9. In particolare, nella notte tra il 16 e il 17 febbraio, alle ore 00:19, una scossa di magnitudo 3.9 ha svegliato migliaia di persone, spingendo molti a trascorrere la notte all'aperto o in auto per timore di ulteriori eventi sismici.
Secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), da sabato 15 febbraio sono state registrate oltre 200 scosse nell'area dei Campi Flegrei. Le scosse più significative sono state avvertite chiaramente non solo a Pozzuoli, epicentro dello sciame, ma anche in diversi quartieri di Napoli e nei comuni limitrofi.
La sequenza sismica ha generato un diffuso stato di allarme tra i residenti. Molti cittadini hanno preferito trascorrere la notte fuori dalle proprie abitazioni, temendo scosse più forti. A Pozzuoli, circa 500 persone hanno dormito in aree di parcheggio attrezzate, dove sono stati distribuiti beni di prima necessità, tra cui coperte termiche. Inoltre, il Comune ha aperto il Palatrincone per accogliere le famiglie che necessitavano di un luogo sicuro.
In via precauzionale, diverse amministrazioni locali hanno deciso di chiudere le scuole nella giornata di lunedì 17 febbraio, per permettere le necessarie verifiche strutturali e garantire la sicurezza degli studenti.
L'area dei Campi Flegrei è nota per la sua attività vulcanica e sismica, legata al fenomeno del bradisismo, che provoca periodici sollevamenti e abbassamenti del suolo. Le autorità scientifiche monitorano costantemente la situazione per valutare l'evoluzione del fenomeno e fornire tempestive informazioni alla popolazione.
Lo sciame sismico in corso nei Campi Flegrei ha messo in evidenza l'importanza di una costante vigilanza e di una pronta risposta da parte delle autorità e della comunità locale. È fondamentale seguire le indicazioni ufficiali e adottare comportamenti prudenti per affrontare al meglio situazioni di emergenza sismica.