Scioglimento dei ghiacci in Antartide: ecco le città italiane che rischiano di finire sott’acqua

Il collasso dei ghiacci in Antartide potrebbe portare a un innalzamento del mare superiore ai 3 metri, con conseguenze drammatiche per molte città italiane. Venezia, Ravenna, Pisa, Napoli, Cagliari, Catania e molte aree costiere rischiano di finire sott’acqua. Le mappe e gli studi scientifici parlano chiaro: senza interventi strutturali e una strategia globale di adattamento climatico, milioni di persone potrebbero trovarsi a vivere in zone ad alto rischio sommersione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 1 Settembre 2025

Lo scioglimento dei ghiacci in Antartide può far salire il livello del mare di oltre 3 metri. Venezia, Pisa, Napoli, Cagliari e molte altre città italiane rischiano l’allagamento. Ecco la mappa completa.

Il rischio concreto: il mare si alza fino a 3 metri

Il progressivo scioglimento dei ghiacci in Antartide non è più un’ipotesi remota, ma una realtà scientificamente confermata. Secondo gli studi più recenti, il livello del mare potrebbe salire di oltre 3 metri, provocando l’inondazione di vaste aree costiere. In Italia, gli effetti potrebbero essere devastanti, con decine di città minacciate dall’acqua, sia sul versante tirrenico che adriatico.

Le città più a rischio in Italia settentrionale

Venezia è senza dubbio il simbolo dell’allarme: già oggi alle prese con l’acqua alta, nel peggiore degli scenari potrebbe finire quasi interamente sommersa.

Ravenna, costruita sotto il livello del mare, risulta tra le più esposte.

Pisa, con le sue zone pianeggianti vicino alla foce dell’Arno, è anch’essa indicata tra le città a rischio allagamento.

Centro Italia: minaccia per il litorale laziale

Il litorale romano, da Ostia a Fiumicino, e il litorale pontino sono segnalati tra le aree vulnerabili. Le proiezioni evidenziano il rischio di arretramento delle coste e sommersione parziale in caso di innalzamento rapido del livello marino. Anche le aree del Delta del Tevere sono classificate ad alto rischio idraulico.

Sud Italia: Napoli e il litorale domizio sotto osservazione

Nel Mezzogiorno, una delle situazioni più delicate riguarda Napoli, soprattutto le aree costiere della città metropolitana e del litorale domizio. Le simulazioni mostrano come, in caso di innalzamento del mare oltre i 2,5 metri, interi quartieri potrebbero essere soggetti a inondazioni permanenti.

I rischi in Sardegna e Sicilia

In Sardegna, i dati indicano Cagliari, Oristano e gran parte della costa sud-orientale come zone potenzialmente sommerse.

In Sicilia, l’area metropolitana di Catania e le sue zone costiere appaiono particolarmente vulnerabili, soprattutto se si aggiungono fattori come l’erosione e la subsidenza.

Cosa dice la mappa interattiva degli scenari futuri

Studi internazionali e mappe interattive basate su dati satellitari mostrano con estrema precisione quali città italiane saranno sommerse se i ghiacci antartici continueranno a sciogliersi al ritmo attuale. Le immagini mostrano interi tratti di costa trasformati in lagune o completamente invasi dall’acqua, rendendo urgente una riflessione sulle politiche ambientali e urbanistiche.