“Sciroppo di sambuco fatto in casa: la ricetta dissetante

Sapevi che puoi fare il tuo sciroppo di sambuco direttamente a casa usando i fiori freschi? Dopo averli lavati attentamente e sterilizzati, preparare questo sciroppo è sorprendentemente facile. È un modo fantastico per creare uno sciroppo gustoso e rinfrescante, perfetto per le calde giornate estive.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 14 Maggio 2024

Lo sciroppo di sambuco è perfetto per realizzare bevande dissetanti grazie alle sue proprietà benefiche. Aggiungendo qualche cucchiaino di sciroppo di sambuco nell'acqua fredda, si ottiene una bevanda rinfrescante e gustosa, ideale per dissetarsi durante le giornate calde. Il sambuco è noto per le sue proprietà diuretiche e depurative, oltre ad essere ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. Questo lo rende una scelta salutare e gustosa per preparare bevande fresche e dissetanti.

Ingredienti:

  • 2 litri di acqua
  • 2 chili di zucchero
  • 400 g (4 grossi) di limone non trattato
  • 15 ciuffetti di fiori di sambuco
  • 50 g di acido citrico

Come fare lo sciroppo di sambuco in casa

Prima di preparare questo sciroppo, è essenziale considerare alcuni punti cruciali. È consigliabile raccogliere i fiori di sambuco poco prima di iniziare la preparazione dello sciroppo per garantire che siano freschi e non appassiti. È importante assicurarsi che i fiori siano stati raccolti in luoghi non contaminati da sostanze nocive, come lo scarico delle automobili o diserbanti, quindi è consigliabile raccoglierli in aree naturali lontane dall'inquinamento urbano.

  1. Una volta raccolti, i fiori vanno puliti da eventuali impurità utilizzando forbici o semplicemente le mani protette da guanti.
  2. Successivamente, vanno versati in una pentola insieme a due litri di acqua, zucchero, acido citrico e limoni non trattati.
  3. Dopo aver lasciato macerare il tutto per 24 ore coprendo la pentola con pellicola trasparente, lo sciroppo è pronto per essere filtrato.
  4. Utilizzando una garza e un colino, filtriamo il liquido per rimuovere i residui e i limoni.
  5. Una volta filtrato, lo sciroppo va imbottigliato con cura. Per una conservazione ottimale, si consiglia di utilizzare bottiglie di plastica con tappo a vite e conservare il liquido in frigorifero, dove rimarrà buono per circa 30-60 giorni.