Scoperta una nuova specie di vipera in India: per il nome gli scienziati si ispirano a Harry Potter

Un gruppo di ricercatori in India ha individuato un esemplare di vipera appartenente alla famiglia delle Trimeresurus mai osservata prima: rispetto alle specie già note, differenzia per il colore della striscia laterale sulla testa e sul corpo dei maschi. Per ribattezzare la nuova scoperta, gli scienziati si sono lasciati ispirare dal personaggio di Salazar Serpeverde della saga di Harry Potter: era il mago capace di parlare con i serpenti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 3 Maggio 2020

La Natura si fa ancora più ricca grazie alla scoperta di una nuova specie di vipera ritrovata in India. E per ribattezzarla, i ricercatori si sono lasciati ispirare da un nome letterariamente altisonante come quello di Salazar Serpeverde, uno dei quattro fondatori di Hogwarts, la famosissima scuola di magia dell’universo di Harry Potter. Le caratteristiche della vipera velenosa Trimeresurus Salazar sono descritte in uno studio pubblicato sulla rivista Zoosystematics and Evolution.

La scoperta

Tra il 25 giugno e il 5 agosto del 2019 un gruppo di ricercatori stava conducendo una spedizione erpetologica (dedicata allo studio di rettili anfibi) nelle pianure dello stato dell'Arunachal Pradesh, nella zona occidentale dell’India. Qui si sono imbattuti in due esemplari di vipere verdi che sembravano appartenenere alla famiglia delle Trimeresurus per conformazione e colorazione. Procedendo nelle analisi, però, qualcosa non tornava.

Queste vipere, infatti, avevano la striscia laterale sulla testa e sul corpo dei maschi con una striatura tendente al rosso, dettaglio che differisce rispetto allo standard. I ricercatori hanno allora confrontato queste due vipere con altri 11 esemplari di Trimeresurus e hanno scoperto che oltre al colore, i due rettili avevano anche un numero maggiore di denti. Così la scoperta è diventata ufficiale. Ora le diverse specie di vipere Trimeresurus note in tutto il mondo salgono a quota 48: l’ultima arrivata però è la più letteraria di tutte, grazie al riferimento al mago che, nella fantasia dell’autrice J.K. Rowling, eran in grado di parlare il serpentese, la lingua dei serpenti.