
Di tutte le farfalle presenti sulla Terra, il 20% vive in Colombia. Più precisamente parliamo di 3.642 specie e 2.085 sottospecie, numeri che non hanno eguali in tutto il resto del mondo. Insomma, definire questo Paese sudamericano il paradiso delle farfalle non è assolutamente sbagliato, come conferma un volume di 301 pagine realizzato dagli esperti del Museo di storia naturale di Londra allo scopo di catalogare tutti i tipi di farfalla presenti in terra colombiana.
Si tratta di un lavoro che ha richiesto anni e anni di ricerche e avvistamenti, e che ora si trasforma in uno strumento preziosissimo che può aiutare il monitoraggio e la conservazione di tutte le specie elencate, oltre a suscitare l'interesse di sempre più persone verso una biodiversità che, come accade anche in molti altri Paesi, è minacciata da problemi come la deforestazione, che secondo la curatrice esperta del museo Blanca Huertas sta procedendo a "un ritmo allarmante".
Ci sono dei motivi ben precisi che permettono alla Colombia di ospitare più di 3.500 specie di farfalla, contro le 496 presenti in Europa o le 4mila che vivono in tutto il continente africano. La ragione principale riguarda i tantissimi habitat diversi che si trovano in questa parte di Sud America, che vanno dall'Amazzonia colombiana alle praterie o alle foreste che ricoprono le Ande, che offrono agli insetti molti ambienti ideali nei quali vivere e prosperare. Al di là dell'aspetto numerico, Huertas sottolinea l'importanza di preservare la biodiversità di questi territori, che non potrebbe essere recuperata una volta persa: "Oltre 200 delle specie di farfalla presenti nell'elenco si trovano solo in Colombia e da nessun'altra parte del mondo. Significa che se scomparissero non ci sarebbero popolazioni di riserva, quindi le perderemmo per sempre".
La speranza è che, in futuro, anche altri Paesi, specialmente quelli con gli habitat più adatti, seguano l'esempio e decidano di pubblicare un elenco esaustivo di tutte le specie di farfalla presenti tra i loro confini. Per il momento, puoi ammirare quelle che troveresti andando in Colombia, tutte fotografate e descritte nella guida del Museo di storia naturale di Londra: se ti interessa, infatti, puoi scaricarla gratuitamente in inglese o in spagnolo.