
Se non ami l'odore dei prodotti chimici, se non li hai in casa e non hai voglia di comprarli o se, semplicemente, preferisci affidarti a metodi più naturali, esistono altri modi per pulire le scarpe, senza per forza ricorrere ai classici tubetti di solvente o di tinta.
In base al tipo di pellame delle scarpe e in base alla tipologia di calzatura (da quelle di pelle a quelle in camoscio, fino alle sneakers e alle scarpe da ginnastica che usi tutti i giorni) puoi dunque provare a detergerle in maniera più naturale. Ecco quindi i metodi fai da te per pulire le scarpe senza ricorrere a prodotti industriali.
Le scarpe in pelle possono tornare a nuova vita affidandosi al latte detergente che usi per struccarti e per detergere la pelle. Delicato, non lascerà residui e rimuoverà con delicatezza sia lo sporco sia le righe e i graffi più superficiali. Passalo sulla calzatura con un batuffolo di cotone o con un panno morbido.
La mollica di pane agisce come una gomma: passala sulle scarpe per smacchiarle, oppure imbevila di latte detergente per lo sporco più ostinato.
A volte non serve nemmeno usare prodotti particolari: passa sulle scarpe una spazzola delicata con setole fitte e usa una pressione adatta al tipo di pellame (per non lasciare graffi). Le setole rimuoveranno la polvere accumulata e lo sporco superficiale.
Per le scarpe scamosciate la spazzola consigliata è quella con le setole di gomma, più delicata e fatta apposta per non rovinare questo materiale delicato.
Le scarpe da ginnastica posso anche essere lavate in lavatrice con un detergente ecologico e un ciclo a 30 gradi. Togli le stringhe e infila tutto nel cestello insieme a capi di colori simili (dopo aver pulito grossolanamente la suola con una spazzola).
Se le tue scarpe in camoscio hanno delle macchie e sono impolverate, un metodo da provare è l'acqua calda. Preparane un po' e immergi un panno in cotone. Strizzalo molto bene, quindi tamponalo su tutta la scarpa, evitando movimenti aggressivi, circolari e bruschi e facendo in modo che la pelle non si inzuppi mai. Lascia asciugare all'aria.