
Le macchie di pennarello sui muri sono quasi un classico in molte case, soprattutto quando ci sono bimbi piccoli pieni di fantasia e voglia di esprimersi… anche sulle superfici meno convenzionali.
Per molti genitori, trovare una serie di piccoli scarabocchi colorati sulla parete del salotto, in cucina o persino nella camera da letto è quasi un rito di passaggio.
Quando arriva il momento di rimediare la faccenda si fa più complicata: togliere le macchie di pennarello può sembrare un’impresa ardua, soprattutto se non si vuole danneggiare la vernice o, peggio ancora, dover ritinteggiare tutta la stanza.
Fortunatamente, esistono alcuni rimedi casalinghi e naturali che possono aiutarti a rimuovere quelle macchie indesiderate senza causare ulteriori danni al muro.
Vediamo quindi alcuni metodi semplici ma efficaci per sbarazzarsi delle macchie di pennarello e restituire alle tue pareti un aspetto pulito e ordinato… almeno fino alla prossima creazione!
Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutarti a rimuovere le macchie di pennarello dal muro senza danneggiare la superficie.
Ecco alcuni metodi da provare:
Mescola un po' di bicarbonato con acqua fino a ottenere una pasta. Applica la pasta sulla macchia con un panno morbido, strofinando delicatamente in modo circolare. Il bicarbonato funziona come un abrasivo delicato che può rimuovere le macchie senza rovinare la vernice.
Immergi un panno morbido in aceto bianco e strofina la macchia. L'aceto è un buon solvente naturale che può dissolvere i pigmenti del pennarello. Se la macchia è resistente, puoi mescolare l'aceto con un po' di bicarbonato.
Il succo di limone ha proprietà sbiancanti naturali. Applica qualche goccia di succo di limone su un panno e strofina delicatamente la macchia. Se hai una superficie chiara, fai attenzione a non lasciarlo troppo a lungo per evitare scolorimenti.
Spalma un po' di dentifricio bianco (non gel) sulla macchia e strofina delicatamente con un panno. Il dentifricio può rimuovere le macchie più leggere senza danneggiare la vernice. Dopo aver strofinato, risciacqua con un panno umido.
Questo metodo è più forte, quindi va usato solo su macchie molto difficili e con cautela. Bagna un batuffolo di cotone con un po' di alcol e tampona leggermente la macchia. Assicurati di fare una prova su una piccola area nascosta prima di procedere, poiché l'alcol può rimuovere anche la vernice.
I metodi naturali che trovi sopra sono sicuramente efficaci, tuttavia è bene prestare attenzione a dove e come vengono usati in quanto la vernice che ricopre i muri può scolorirsi o sbiadirsi.
Può accadere, ad esempio, con il bicarbonato: anche se è delicato, è comunque un abrasivo e può consumare leggermente la vernice, soprattutto su superfici opache o vecchie. Lo stesso si può dire del dentifricio anche se bianco può contenere leggere sostanze abrasive.
Il succo di limone, così come l'aceto, potrebbero scolorire la vernice, soprattutto se è esposto al sole o se rimane troppo a lungo sulla superficie in quanto sostanze acide. Vanno usati con moderazione e preferibilmente dopo averli diluiti.
Per tutti i metodi, dunque, è consigliabile fare prima una prova su una piccola parte del muro, magari in una zona nascosta, per vedere la reazione della vernice.