
Se hai la fortuna di possedere un albero di limoni in giardino, conoscerai sicuramente la sensazione che crea spezzarne una, strofinarsela tra le mani e annusare quel fresco aroma agrumato.
Le foglie di limone sono facilmente riconoscibili e quasi uniche: le foglie di limone sono di colore verde brillante, lucide e ovali, con una forma leggermente allungata e margini lisci o leggermente seghettati. Sono spesse e coriacee al tatto, emettendo un delicato profumo di agrumi quando vengono schiacciate o strofinate, grazie agli oli essenziali che contengono.
Il limone, per questo, è una pianta molto versatile e davvero ricca di potenziale: non solo i suoi succosi frutti, bensì anche le foglie possono essere utilizzate in cucina in una varietà di pietanze e ricette deliziose.
Vediamo quali sono e come fare.
Le foglie di limone possono essere essiccate, soprattutto durante o immediatamente dopo l'estate, quando la pianta ne produce in abbondanza e si possono raccogliere con facilità.
Ovviamente vanno selezionate le più sane, che non presentano difetti o alterazioni di nessun tipo.
Vediamo come fare, passo dopo passo.
Le foglie di limone essiccate possono essere utilizzate in cucina per aggiungere un tocco agrumato e aromatico a vari piatti.
Possono essere impiegate per preparare infusi e tisane, aromatizzare brodi, zuppe e risotti, o essere inserite nelle marinature di carne, pesce e verdure.
Inoltre, sono perfette per la cottura al cartoccio, avvolgendo pesce o pollo per infondere un delicato profumo di limone, e possono anche essere utilizzate per dare un aroma fresco a dolci come budini e creme.
Se l'essiccazione ti sembra un processo estremamente lungo e complicato puoi utilizzare le foglie di limone anche fresche: gli oli essenziali che sprigionano profumeranno i tuoi piatti salati e dolci.
Le foglie di limone fresche possono essere utilizzate in cucina per aggiungere un aroma intenso e agrumato a diversi piatti. Possono essere impiegate per avvolgere carne o pesce durante la cottura al cartoccio o alla griglia, infondendo sapore senza aggiungere acidità.
Sono ottime anche per aromatizzare brodi, zuppe e salse: basta aggiungerle durante la cottura e rimuoverle prima di servire.
Le foglie fresche possono essere utilizzate per insaporire tè o tisane, oppure per preparare dolci, come creme o dessert al cucchiaio, conferendo un delicato profumo di limone.
Infine si possono anche usare per decorare i piatti o dessert, rendendo la presentazione più elegante.