
Hai mai notato un cattivo odore che proviene dal lavandino e non sai da dove arriva? In realtà è un problema comune che molti di noi affrontano in casa e può riguardare non solo il lavandino (di bagno e cucina), ma anche doccia e altri scarichi.
Come sicuramente già saprai, il lavandino viene utilizzato molto spesso quotidianamente; e proprio questo suo uso così frequente può far sì che diversi fattori contribuiscano a quell'odore sgradevole che senti ogni volta.
Spesso, questi odori sgradevoli sono causati dall'accumulo di residui come cibo, grasso, capelli o sapone che si depositano nei tubi di scarico e, col tempo, iniziano a decomporsi. Questo processo può rilasciare gas che emettono cattivi odori.
Anche l'acqua stagnante nel sifone, magari perché il lavandino viene usato poco o ci sono problemi di ventilazione, può creare un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e muffe, peggiorando la situazione.
Capire cosa sta causando questi odori è fondamentale per risolvere il problema e tenere il lavandino fresco e pulito.
La soluzione più immediata può sembrare l'utilizzo di prodotti specifici che si trovano comunemente in commercio. Tuttavia, queste sostanze a lungo termine possono danneggiare le tubature in quanto molto aggressive; oltre a rilasciare nell'ambiente sostanze altamente inquinanti e immettere ulteriori flaconi di plastica nel ciclo dei rifiuti.
Forse non lo sapevi, ma esiste un metodo più delicato per eliminare i cattivi odori e pulire le tubature a fondo.
Quando il lavandino puzza, in realtà l'odore non proviene dal lavandino stesso, ma dalle tubature sottostanti.
Questi cattivi odori sono il risultato di diversi fattori che si combinano all'interno delle tubature.
Uno dei principali responsabili è l'accumulo di residui organici come avanzi di cibo, grasso, capelli e sapone che, col tempo, si depositano sulle pareti dei tubi. Questi materiali, decomposti dall'azione dei batteri, rilasciano gas maleodoranti come il metano e lo zolfo.
Inoltre, il sifone (la curva a "U" presente sotto il lavandino) trattiene una piccola quantità d'acqua per bloccare i gas provenienti dalle fogne, ma se quest'acqua evapora o viene spinta via da un uso improprio, i gas possono risalire liberamente nel lavandino, diffondendo cattivi odori.
Un'altra causa può essere un problema di ventilazione nelle tubature, che impedisce il corretto flusso d'aria, causando la stagnazione dell'acqua e la proliferazione di batteri e muffe, ulteriormente responsabili dei cattivi odori.
Oltre al metodo di pulizia proposto, ci sono diversi accorgimenti semplici che puoi adottare per evitarli: d'altronde, prevenire è meglio che curare!
Ecco alcuni consigli pratici per mantenere il lavello e le tubature sempre freschi e puliti.
Fonte|Video: A Casa di Mamma Fabiana