Se le foglie delle tue piante sono gialle/marroni corri ai ripari in questo modo

Sei motivi per i quali le foglie diventano gialle.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 27 Settembre 2024

Se amiamo le piante sappiamo bene che le loro foglie possono diventare gialli o marroni.

Questo rappresenta una problematica perché dimostra che la pianta è in uno stato di sofferenza. Vediamo quali possono essere le cause e come rimediare.

Non sono solo secche: le 6 cause delle foglie gialle o marroni

  1. Acqua: bisogna dosare bene la quantità di acqua che diamo alle piante. Ad esempio quelle interne hanno meno bisogno di acqua rispetto a quelle esterne. Troppa o poca acqua possono essere causa dell'ingiallimento delle foglie.
  2. Luce: l'esposizione alla luce solare influisce sulla fotosintesi della pianta. È giusto, quindi, conoscere bene le esigenze di luce richieste da ogni differente tipo di pianta.
  3. Temperatura: una temperatura non adatta può mettere le piante sotto stress e provocare l'ingiallimento o la caduta delle foglie.
  4. Fertilizzante: è fondamentale per la crescita delle piante ma dev'essere usato con cautela. Troppo fertilizzante può causare l'ingiallimento delle foglie.
  5. Trapianto shock: uno scorretto trapianto della pianta può danneggiarla e provocare l'ingiallimento delle foglie.
  6. Radici: altra causa della caduta o ingiallimento delle foglie è legata alle radici in sofferenza. Capita quando la pianta è in un vaso troppo stretto e si intrecciano tra loro.

Come rimediare

  1. Irrigazione errata: controlla il terreno: se è troppo bagnato, riduci la frequenza di irrigazione e assicurati che il vaso abbia un buon drenaggio. Se il terreno è secco, aumenta l'irrigazione gradualmente.Usa un substrato ben drenante.
  2. Esposizione alla luce: se la pianta è esposta a troppa luce solare, spostala in una zona con luce indiretta.Se riceve poca luce, prova a spostarla in una zona più luminosa o considera l'uso di luci artificiali per piante.
  3. Carenza di nutrienti: Usa un fertilizzante bilanciato o specifico per il tipo di pianta. Assicurati che contenga i micronutrienti essenziali.Se sospetti una carenza specifica (come quella di ferro), usa un prodotto specifico come il chelato di ferro.
  4. Parassiti: controlla regolarmente la pianta per segni di parassiti (macchie, puntini o piccoli insetti).Usa sapone insetticida o un olio di neem per trattare le infestazioni.
  5. Malattie fungine o batteriche : Taglia e rimuovi le foglie infette.Migliora la ventilazione intorno alla pianta e, se necessario, usa fungicidi o trattamenti specifici.
  6.  Terreno compattato o scarso drenaggio: Controlla che il terreno sia leggero e ben drenante.Se necessario, rinvasa la pianta in un terreno più adeguato e utilizza un vaso con fori di drenaggio.

Osservando attentamente la tua pianta e regolando le cure in base ai sintomi, dovresti riuscire a recuperare la sua salute e bellezza!

Fonte|video: Garden Tips