
I fulmini sono fenomeni naturali affascinanti ma anche pericolosi, e quando colpiscono un lago, possono scatenare reazioni interessanti dal punto di vista scientifico. Ma cosa succede esattamente ai pesci che abitano le acque colpite da un fulmine? Potrebbero essere in pericolo di vita?
Approfondiamo il fenomeno.
L'acqua è un buon conduttore di elettricità, ma la propagazione dell'elettricità da un fulmine nell'acqua è influenzata da diversi fattori. Quando un fulmine colpisce un lago, l'energia elettrica si diffonde principalmente sulla superficie dell'acqua piuttosto che nelle profondità. Questo accade perché l'acqua dolce, come quella di un lago, non è un conduttore perfetto di elettricità e l'energia tende a diffondersi lateralmente piuttosto che verticalmente.
La distanza di propagazione dell'energia elettrica sulla superficie dipende dall'intensità del fulmine, ma generalmente colpisce un'area ristretta intorno al punto d'impatto. Tuttavia, la profondità alla quale l'elettricità penetra è limitata: di solito rimane concentrata entro pochi metri dalla superficie.
Grazie a questa distribuzione dell'energia elettrica, i pesci che nuotano in profondità hanno meno probabilità di essere colpiti dal fulmine rispetto a quelli vicini alla superficie. I pesci che si trovano a una distanza ragionevole dal punto di impatto, soprattutto se a maggiore profondità, possono restare indenni.
Quelli che invece si trovano in prossimità della superficie, o direttamente sotto il punto in cui il fulmine colpisce, potrebbero subire gravi danni. La scarica elettrica potrebbe causare paralisi o, nei casi peggiori, la morte. Tuttavia, poiché l'elettricità si dissipa rapidamente nell'acqua, solo una piccola percentuale dei pesci in un lago potrebbe subire effetti fatali.
Oltre alla propagazione dell'elettricità, un fulmine che colpisce l'acqua può creare una forte onda d'urto. Questa onda può influenzare i pesci, causando disorientamento o stress temporaneo. L'onda d'urto è simile a quella generata da un'esplosione, con l'energia che si propaga rapidamente attraverso l'acqua e può influenzare sia i pesci vicini alla superficie che quelli più in profondità.
Nonostante l'impressionante potenza dei fulmini, la maggior parte dei pesci in un lago sopravvive a un colpo diretto. Questo avviene per diverse ragioni: