
Impossibile non accorgersene. Ogni inverno è più caldo del precedente e non è solo una brutta impressione. La neve appare sempre più di rado nelle città, le giornate invernali sono inondate di un sole caldo che scioglie anche i più piccoli residui di neve, neve che comunque fatica ad attaccare sulle strade. Ti sarai sicuramente accorto che non è più come quando eri piccolo, quando a volte era possibile scendere per le strade della città a giocare a palle di neve o costruire improbabili pupazzi. Questo accade purtroppo perché stiamo attraversando degli anni tra i più caldi di sempre. E a dirlo sono proprio gli esperti.
Con la fine del 2019 si è infatti concluso il decennio più caldo della storia italiana. Dieci anni in cui si sono alternati alcuni tra i periodi più roventi mai vissuti, tra cui proprio il dicembre appena trascorso, segnalato come il secondo più caldo dal 1800 a oggi. Nell’ultimo decennio, infatti, 2014 , 2015, 2018 e 2019 hanno rappresentato gli anni più caldi per il nostro Paese, l’ultimo dei quali si è concluso con +0,96 gradi sopra la media posizionandosi come il quarto anno più caldo. Questi dati decisamente allarmanti sono stati comunicati da Michele Brunetti, responsabile della Banca dati di climatologia storica dell’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna.