
Se stai seguendo un'alimentazione vegana, sei intollerante al lattosio oppure semplicemente vuoi limitare i latticini, ti chiederai come sostituire il Parmigiano o il Grana, soprattutto quello grattugiato, che è utilizzato spessissimo nelle ricette tradizionali come ad esempio la pasta, le lasagne, il risotto o le verdure gratinate al forno.
Alla base sta quasi sempre un ingrediente: il lievito alimentare in scaglie. A partire da questo lievito di birra disattivato potrai dunque preparare un formaggio grattugiato vegano per sostituire il classico parmigiano.
Ottenuto il parmigiano grattugiato vegano potrai quindi preparare del buon pesto alla genovese veg, condire la pasta al pomodoro, gratinare le verdure oppure semplicemente mantecare il risotto di verdure.
Il sostituto del parmigiano più utilizzato è il lievito alimentare in scaglie, per due motivi: il sapore e la consistenza. Si tratta di una lavorazione particolare del classico lievito di birra, che viene essiccato a basse temperature e che, mantenendo le sue proprietà, acquisisce l'aspetto in scaglie. Rispetto al lievito di birra tradizionale, quello alimentare in scaglie non può essere utilizzato per la lievitazione di pane, pizza e dolci, ma è ideale per condire i piatti vegani sostituendo così il formaggio grattugiato e il parmigiano in scaglie, poiché insaporisce e permette di ottenere le consistenze desiderate.
Per raggiungere un sapore ancor più simile a quello del parmigiano, puoi frullare una manciata di anacardi e aggiungerla al lievito in scaglie, con un pizzico di sale (a piacere): la consistenza resterà pressoché la stessa ma la polvere saprà ancora di più di "formaggio".
Lo stesso procedimento può essere eseguito con i semi misti (di girasole, di zucca e di canapa): frullali insieme al lievito alimentare in scaglie o fiocchi (e insieme agli anacardi, in base al sapore che vuoi raggiungere), con un pizzico di sale, per un simil-parmigiano veg molto saporito.
Alternativa al lievito alimentare in scaglie è il gomasio, condimento a base di semi di sesamo e sale che potrai trovare nei negozi specializzati oppure preparare a casa. Per farlo, prendi venti cucchiai circa di semi di sesamo e tostali in padella mescolandoli continuamente. Una volta tostati, trasferiscili in una ciotola e falli raffreddare, quindi, nella stessa padella utilizzata per il sesamo, scalda un cucchiaio di sale integrale (mezzo minuto), mescolandolo fino a che diventerà grigio. Nella ciotola, mischia quindi il sesamo con il sale e schiaccia tutto con un pestello, fino a che i semi di sesamo saranno quasi completamente aperti. Potrai utilizzare questo condimento a base di sesamo per tutti i tuoi piatti per insaporirli senza usare formaggio.