
La Stipa tenuissima, nota anche come "capelli d'angelo", è una pianta ornamentale perenne originaria delle zone aride del Nord e Sud America. Apprezzata per la sua leggerezza e il movimento fluido, è caratterizzata da sottili fili di foglie verde chiaro che virano al dorato in autunno, creando un effetto visivo delicato e vaporoso.
Cresce fino a circa 60 cm di altezza e larghezza, formando cespugli morbidi che ondeggiano al vento. Facile da coltivare e resistente alla siccità, la Stipa tenuissima si adatta bene ai giardini a bassa manutenzione e aggiunge un tocco naturale e dinamico alle aiuole o ai bordi misti.
Se vuoi aggiungere un tocco originale al tuo giardino, segui pure la guida che trovi qui di seguito per coltivare correttamente la Stipa Tenuissima.
La Stipa tenuissima, comunemente chiamata “capelli d'angelo” è una pianta erbacea perenne nota per la sua straordinaria leggerezza e l’aspetto etereo. Questa graminacea cresce formando cespi fitti e morbidi di foglie sottilissime, che arrivano a un’altezza di circa 50-70 cm e una larghezza simile. Le sue foglie sono lunghe, fini e filiformi, inizialmente di un verde chiaro vivace, che gradualmente virano al giallo oro o beige con il cambio di stagione, creando un effetto decorativo naturale e armonioso.
La texture della Stipa tenuissima è una delle sue caratteristiche più apprezzate: le foglie si muovono con ogni soffio di vento, donando al giardino un aspetto dinamico e delicato. In estate, sviluppa infiorescenze piumose e setose, color crema, che emergono sopra il fogliame e aggiungono una dimensione morbida e quasi trasparente alla pianta. Queste infiorescenze mature, che assumono un aspetto simile a piccole piume, persistono fino all’autunno inoltrato, contribuendo all’effetto visivo.
È una pianta molto resistente alla siccità e prospera in suoli ben drenati e soleggiati. È ideale per creare bordure leggere, decorare aiuole miste o aggiungere movimento alle composizioni con piante a foglia larga o altre graminacee.
Coltivare la Stipa tenuissima è semplice e richiede poca manutenzione, rendendola perfetta per giardini a bassa manutenzione e ambienti soleggiati.
Ecco a cosa prestare attenzione se si vuole coltivarla.
La Stipa tenuissima preferisce un’esposizione in pieno sole, dove cresce vigorosamente e sviluppa il suo colore dorato in autunno. Sebbene possa tollerare un po’ di ombra, il sole diretto garantisce la sua crescita ottimale e la colorazione migliore.
Questa pianta è poco esigente in termini di suolo, ma predilige terreni ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, simili a quelli delle zone aride di cui è originaria. Evita i terreni troppo compatti e argillosi, che trattengono troppa umidità e possono causare ristagni d’acqua e marciumi.
La Stipa tenuissima è resistente alla siccità una volta stabilita, quindi richiede pochissima acqua. Dopo la messa a dimora, annaffia regolarmente per favorire l’attecchimento, ma riduci l’irrigazione una volta che la pianta è ben radicata, annaffiando solo in periodi di siccità prolungata.
All'inizio della primavera, rimuovi le foglie secche o rovinate per dare alla pianta un aspetto ordinato e stimolare una nuova crescita. Evita di tagliare troppo drasticamente: basta una leggera potatura per mantenerla in forma e favorire l’aerazione del cespo.
La Stipa tenuissima si propaga facilmente per seme, che può essere raccolto dalle infiorescenze mature in autunno. I semi possono essere piantati in primavera direttamente nel terreno o in vasi per una germinazione protetta.
Questa pianta è rustica e può sopportare temperature fino a circa -10°C, ma in climi molto freddi è consigliabile pacciamare la base in inverno per proteggere le radici.