
L'Italia si merita davvero l'appellativo di Bel Paese, perchè, ovunque tu vada, ti imbatti in dei piccoli gioielli. Uno di questi è il Sentiero del Ponale, in Trentino, che offre degli scorci mozzafiato sul lago di Garda. Il percorso parte dal centro di Riva del Garda, davanti alla storica centrale idroelettrica, e dopo un tratto a strapiombo sulle acque del lago, si inoltra tra le montagne seguendo il torrente Ponale fino ad arrivare alle sponde del lago di Ledro, nell'omonima valle. Lunghezza totale: 10 chilometri.
Un tracciato escursionistico da fare almeno una volta nella vita. Il Sentiero del Ponale regala infatti dei panorami straordinari che non vedrai l'ora di condividere con amici e conoscenti. Il modo migliore per assaporare la sua bellezza? A nostro modo di vedere, camminando. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore a piedi, solo andata; per il ritorno puoi optare anche per i mezzi pubblici che collegano Molina di Ledro a Riva del Garda. Ma le alternative, come vedremo tra poco, sono molteplici.
Una delle principali attrazioni che si incontrano lungo il percorso è la cascata del Ponale, dove il torrente omonimo si getta con un salto di 30 metri direttamente nel lago di Garda. La cascata è raggiungibile soltanto dal lago stesso, ma è possibile ammirarla da più punti attraverso alcuni sentieri laterali del tracciato principale.
Sia Riva del Garda sia la valle del Ledro dispongono di diverse aree attrezzate per il parcheggio e la sosta (anche notturna) dei camper.
Il Sentiero del Ponale è una meta ambita soprattutto dai ciclisti. Ricorda però che una normale bici da strada non è adatta a un tale percorso. A parte il primo tratto cittadino, che è asfaltato, tutto il resto del tracciato è sullo sterrato e bisogna affrontare un dislivello complessivo di 650 metri. Gli amanti della mountain bike non rimarranno dunque delusi. Per percorrere l'intera Strada del Ponale occorrono circa 90-120 minuti.
Nessun problema se vuoi farti accompagnare dal tuo amico a quattro zampe in questo bellissimo percorso; basta che sia tenuto al guinzaglio. Infine, il Sentiero del Ponale è adatto anche a famiglie con bambini. I più piccoli non potranno che rimanere estasiati di fronte a simili panorami.