I sacchetti del freezer sono comunemente usati per conservare alimenti, ma spesso vengono gettati via dopo un solo utilizzo. Ti ci ritrovi? Questa abitudine comporta però un notevole impatto ambientale, poiché la maggior parte di questi sacchetti è realizzata in plastica, un materiale che impiega centinaia di anni per decomporsi.
Il corretto smaltimento dei sacchetti del freezer varia naturalmente a seconda delle normative locali, ma generalmente dovrebbero essere differenziati nella plastica. Tuttavia, molti di questi sacchetti non vengono riciclati correttamente a causa della contaminazione da residui di cibo.
L’impatto ambientale dei sacchetti del freezer rimane dunque significativo anche se li differenzi correttamente, anche perché più in generale la produzione di plastica richiede grandi quantità di risorse naturali: l’energia necessaria per produrli contribuisce alle emissioni di gas serra. Non solo: i sacchetti di plastica scartati possono finire negli oceani, causando danni alla fauna marina e agli ecosistemi. Per ridurre questi effetti negativi, è importante considerare alternative più sostenibili, come il riciclo e il riutilizzo dei sacchetti del freezer. Quando possibile, infatti, è sempre meglio riciclare che buttare.
Ma è sicuro farlo, considerando che si utilizzano per i cibi e gli alimenti? Ecco ciò che devi considerare.
Riciclare o non riciclare i sacchetti del freezer riutilizzandoli in casa dopo il primo uso? La risposta dipende dall'utilizzo precedente che ne hai fatto.
Se i sacchetti hanno contenuto carne cruda, pesce o altri ingredienti facilmente deperibili, non è consigliabile riutilizzarli. I residui di questi alimenti possono infatti ospitare batteri nocivi, come la Salmonella e l'Escherichia coli, che potrebbero contaminare altri cibi e anche te stesso. Anche se i sacchetti vengono lavati accuratamente, non è sempre possibile eliminare tutti i batteri.
Tuttavia, ci sono molti casi in cui il riutilizzo dei sacchetti del freezer è sicuro e pratico. Per esempio, se i sacchetti sono stati usati per conservare frutta gelata, verdura, pane o altri alimenti non deperibili. In questo caso li puoi riutilizzare, anche se sempre dopo una pulizia accurata. È importante che ti assicuri che i sacchetti siano completamente asciutti prima di riutilizzarli, per prevenire la formazione di muffe e funghi.
Per salire in aereo, ormai, è necessario tenere i prodotti liquidi (al massimo 100ml l'uno) separati e visibili. Meglio quindi non metterli nel beauty, ma tenerli in un sacchetto di plastica come quelli del freezer in modo che ai controlli il personale possa esaminarli velocemente e in maniera sicura.
Se non possiedi una tasca da pasticciere o sac-à-poche per riempire torte, pasticcini e bignè puoi realizzarla fai da te con un semplice sacchetto del freezer: riempilo con la crema, chiudilo in cima girandolo e taglia un angolino (più o meno grande in base al flusso che vuoi ottenere).
Sono piccoli, ma piccolo è anche, ad esempio, il cestino del bagno. Sfrutta quindi i sacchetti per il freezer per raccogliere la spazzatura in luoghi piccoli.
Se hai un cane e lo porti fuori a fare i suoi bisogni, ricorda di raccogliere sempre ciò che lascia: riutilizza a questo scopo i sacchetti del freezer, anche quelli usati e lavati, che in questo caso non avranno bisogno di essere incontaminati.