Solstizio d’Inverno: cos’è, quando cade e perché è importante

È il momento in cui inizia la stagione invernale e il giorno più corto dell’anno, ma non solo: dal punto di vista astronomico il solstizio d’inverno coincide con un evento ben preciso, anche se la sua data e l’orario possono variare di volta in volta, seppur di poco. Vediamo cosa accade in questa giornata e le differenze tra emisfero boreale ed emisfero australe.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 17 Dicembre 2024

Il solstizio d'inverno è un evento astronomico che segna l'inizio dell'inverno nell'emisfero boreale e coincide con il giorno più corto dell'anno, ossia con il minor numero di ore di luce. Quest'anno, il solstizio avverrà martedì 21 dicembre alle 16:59 (ora italiana). Tuttavia, la data può variare leggermente di anno in anno, cadendo occasionalmente il 22 dicembre a causa della differenza tra l'anno solare e il calendario gregoriano.

Cos'è il Solstizio d'Inverno?

Il termine "solstizio" deriva dal latino sol (Sole) e sistere (fermarsi), che insieme significano "Sole che si ferma". In effetti, durante il solstizio d'inverno, il Sole appare fermarsi nel cielo, raggiungendo il punto più basso dell'anno rispetto all'orizzonte. Questo fenomeno si verifica a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre di circa 23,5 gradi. L'inclinazione provoca l'alternanza delle stagioni: durante l'inverno nell'emisfero boreale, il Polo Nord è inclinato lontano dal Sole, risultando in un'irradiazione solare meno diretta e in giornate più corte.

Data e Durata del Giorno

Quest'anno, il solstizio d'inverno si verifica il 21 dicembre alle 16:59. Durante questa giornata, il Sole sorgerà alle 7:37 e tramonterà alle 16:44, con una durata complessiva del giorno di 9 ore e 7 minuti, il più corto dell'anno. Tuttavia, la data del solstizio può spostarsi di un giorno a causa del ritardo accumulato ogni anno di circa 6 ore, un fenomeno che fa sì che il solstizio cada talvolta il 22 dicembre. Ogni quattro anni, un anno bisestile corregge questo spostamento, aggiungendo un giorno al calendario di febbraio.

Il Significato Storico e Culturale del Solstizio d'Inverno

Nel corso della storia, il solstizio d'inverno ha avuto un significato simbolico profondo per molte culture. Ad esempio, nell'antica Roma, la festa dei Saturnali si celebrava tra il 17 e il 23 dicembre, in onore del dio Saturno, e prevedeva lo scambio di doni. Allo stesso modo, la festa del Sol Invictus, celebrata il 25 dicembre, simboleggiava la "rinascita" del Sole, in quanto, dopo il giorno più corto dell'anno, le ore di luce cominciavano ad aumentare nuovamente.

Anche la tradizione germanica precristiana celebrava il solstizio d'inverno con la festa di Yule, che prevedeva l'accensione di fuochi per simboleggiare il ritorno della luce. Queste celebrazioni sono alla base di molte tradizioni natalizie moderne.

Inoltre, il sito archeologico di Stonehenge, in Inghilterra, è celebre per il suo allineamento con il Sole durante i solstizi, un fenomeno che ha portato gli studiosi a ipotizzare che questo luogo fosse utilizzato come calendario astronomico.

Conclusioni

Il solstizio d'inverno non è solo un evento astronomico, ma anche un momento carico di significati culturali e storici. Rappresenta il punto di svolta in cui la luce inizia lentamente a prevalere sull'oscurità, simbolizzando la vittoria della luce sulle tenebre. Ogni anno, questo fenomeno richiama l'attenzione di appassionati di astronomia, storici e curiosi di ogni parte del mondo, ricordando quanto sia profonda la connessione tra l'uomo e i ritmi della natura.