
Salvaguardare le specie a rischio estinzione è un compito difficile ma necessario per la loro tutela. Proprio di recente le abitudini degli animali in cattività sono state oggetto di studio da parte degli scienziati.
Nel Parco Nazionale Bukit Barisan Selatan, a sud di Sumatra, sono state raccolte le immagini di 39 specie grazie ad alcune fototrappole. Il progetto, durato 8 anni, ha fornito informazioni dettagliate sulle abitudini di vita degli animali come leopardi, tigri, orsi e tanti altri esemplari a rischio estinzione. Tutti i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Animal Biodiversity and Conservation dai ricercatori dell’Università dell’Illinois.
Grazie alle fototrappole gli scienziati hanno conosciuto alcuni comportamenti che non sarebbero stati catturati con le classiche indagini sul campo. L’assenza dell’uomo, infatti, permette all’animale in cattività di agire indisturbato durante la giornata. Il mondo scientifico, grazie ai monitoraggi, ha così compreso le attività quotidiane di quelle specie animali che sono sempre più a rischio.
Il monitoraggio delle specie ha ricostruito le attività di molti esemplari. Le tigri di Sumatra, ad esempio, sono attive durante la parte centrale della giornata a differenza del leopardo nebuloso del Borneo che scompare la mattina e si riattiva durante la tarda serata. I felini di piccola taglia, invece, non hanno preferenze di orari. I risultati emersi dimostrano che alcuni piccoli carnivori evitano specifici periodi della giornata per non incontrare animali molto più grandi di loro.
Il Bukit Barisan Selatan National Park è un’area protetta che si trova sull’isola di Sumatra, in Indonesia. La zona fu dichiarata Santuario della Fauna Selvatica nel 1935 e ottenne il riconoscimento di Parco Nazionale nel 1982. Il parco è grande 356.800 ettari e si suddivide in 3 distretti: Lampung Barat, Tanggamus e Kaur.