
Gli spinaci non sono esattamente il tipo di verdura che piace a tutti. I bambini in particolare, solitamente non sono entusiasti quando viene presentato loro un piatto a base di questo ortaggio verde scuro, e poco importa che si tratti dell’alimento prediletto da Braccio di Ferro. Eppure gli spinaci sono un genere di alimento che, se usato in cucina, presenta una certa versatilità. Infatti, possono essere consumati, cotti, crudi, saltati in padella, nell’insalata o nella pasta. Inoltre, i benefici che questo ortaggio apporta alla nostra salute sono innumerevoli, e vale la pena fare uno sforzo. Questo sforzo, però, non deve consistere soltanto in quello di tuo figlio nel mangiarli, ma può essere anche il tuo nel cercare di nascondere gli spinaci nei meandri di qualche ricetta molto appetibile, in modo tale da farli mangiare in grande quantità, anche se inconsapevolmente.
Di seguito, ti propongo tre ricette in cui gli spinaci la fanno da padrone pur senza essere sotto i riflettori.
20/30 minuti
Prima di iniziare, accendi il forno a 200 gradi. Lessa gli spinaci, scolali e tritali, lasciandoli in una ciotola. In un piattino a parte, metti la mozzarella a pezzettini. Aggiungi agli spinaci tritati un uovo, e mescola aggiungendo a piacere sale e pepe. Unisci poi il pangrattato, continuando a mescolare finché non risulta un impasto facile da maneggiare. Adesso forma delle palline. A questo punto, inserisci i pezzettini di mozzarella che avevi messo da parte all’interno di ogni polpetta. Dopo aver fatto scaldare l’olio in una padella, inizia a inserire le palline una a una, girandole ogni tanto. Una volta che hanno ottenuto una consistenza croccante e un colore dorato, tirale fuori dall’olio con attenzione e appoggiale su un vassoio ricoperto di carta assorbente da cucina per assorbire l’olio in eccesso. Le tue polpette ora sono pronte. Se vuoi puoi prepararne anche una versione vegana, sostituendo il formaggio filante con del tofu.
1 ora
Lava e cuoci gli spinati in poca acqua. Aggiungi un po’ di sale, poi scolali, strizzali e tagliali. Fai soffriggere la cipolla tritata con uno spicchio d’aglio in una padella larga, e quando ha raggiunto un colore dorato, aggiungi gli spinaci, mescolando spesso per 5/10 minuti. A questo punto metti tutto in una terrina, aggiungi l’uovo e il parmigiano e continua a mescolare, salando a piacere. Stendi poi la pasta frolla su una teglia imburrata, inserisci la miscela che hai appena preparato e ricopri tutto con un altro strato di pasta frolla (in alternativa puoi anche decidere di lasciarla scoperta senza aggiungere quest’altro strato. Inforna il tortino a 180 gradi e lascialo cuocere per circa 45 minuti.
40 minuti circa
Per prima cosa metti a lessare le patate. Nel frattempo pulisci bene gli spinaci e tagliali finemente. Una volta che le patate sono pronte, sbucciale e schiacciale raccogliendole in una terrina, aggiungendo poi gli spinaci. Mescola bene il tutto, poi condisci con sale, olio e qualche spezia a tuo piacimento. A questo punto devi formare i medaglioni. Puoi farlo con le mani, ma se hai a disposizione un coppapasta il risultato è senz’altro migliore. Sistema tutti i medaglioni in una teglia che hai in precedenza rivestito con carta forno. Inforna a 200 gradi circa e lascia cuocere per una mezzora, finché non vedi che la superficie dei medaglioni non assume un colorito dorato e una consistenza croccante.