
Nella serata del 24 marzo 2025, in diverse zone d’Italia è stata avvistata una spettacolare spirale di luce blu nel cielo. Il fenomeno, visibile a occhio nudo, ha generato curiosità, stupore e centinaia di video e foto sui social, diventando immediatamente virale. Tra le regioni in cui è stato osservato: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
Numerosi cittadini hanno segnalato la presenza di una spirale blu luminosa che si muoveva lentamente in cielo, visibile per alcuni minuti prima di dissolversi. L’aspetto era suggestivo: sembrava un portale o una scia proveniente da un altro mondo.
Non si tratta di un fenomeno alieno o inspiegabile. Secondo le prime ricostruzioni fornite dagli esperti, si tratta di una scia di condensazione lasciata da un razzo, molto probabilmente rilasciato da un lancio orbitale.
Questo tipo di spirale si forma quando:
Un razzo rilascia del carburante in orbita
I residui si espandono nello spazio a grande altezza
La luce solare riflessa sull’atmosfera crea l’effetto a spirale, visibile dalla Terra
Non è la prima volta che si osserva un simile fenomeno. Eventi simili sono stati documentati in passato in Norvegia, Giappone e California, spesso in concomitanza con lanci spaziali notturni. L’effetto è più visibile durante il crepuscolo, quando il cielo è ancora buio ma l’alta atmosfera riflette la luce.
Secondo alcune fonti non ufficiali, potrebbe trattarsi di un test orbitale condotto da SpaceX o da un ente spaziale europeo, ma al momento non ci sono conferme definitive. Le agenzie stanno esaminando i tracciamenti radar per confermare la provenienza.
La spirale blu vista nei cieli italiani il 24 marzo ha incantato migliaia di persone, generando stupore e condivisioni virali. Sebbene affascinante, il fenomeno ha una spiegazione del tutto terrestre legata all’attività spaziale. Un altro esempio di come la tecnologia moderna possa creare spettacoli naturali mozzafiato.