
Aprile è un mese perfetto per chi ama osservare il cielo: tornano due degli sciami meteorici più affascinanti della primavera, le Liridi e le Eta Aquaridi. Anche se meno famose delle Perseidi estive, possono offrire uno spettacolo luminoso da non perdere, soprattutto nelle notti in cui la Luna non disturba l’osservazione. Vediamo quando e come vedere le stelle cadenti ad aprile 2025, e da dove provengono.
Le Liridi saranno visibili dal 15 al 29 aprile 2025, con un picco di attività nella notte tra il 21 e il 22 aprile. Il momento di massima intensità è previsto per le ore 18:00 del 22, ma il consiglio è osservare nella tarda serata del 21, quando il cielo sarà più buio e la Luna meno fastidiosa (fase di Ultimo Quarto prevista proprio per il 21 aprile).
Durante il picco si potranno osservare circa 10-15 meteore ogni ora, ma in alcuni anni si sono registrati picchi imprevedibili anche molto più intensi.
Il nome "Liridi" deriva dalla costellazione della Lira, punto da cui sembrano provenire le meteore. Questo radiante sarà ben visibile tra Est e Sud-Est durante la seconda parte della notte.
Le Liridi sono frammenti lasciati dalla cometa C/1861 G1 Thatcher, che orbita attorno al Sole con un periodo di oltre 400 anni. Ogni primavera la Terra attraversa la scia di polveri e detriti lasciata dalla cometa, che entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre si incendiano, creando le classiche “stelle cadenti”. Le meteore delle Liridi viaggiano a una velocità di circa 49 km al secondo.
Lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi sarà attivo tra il 19 aprile e il 28 maggio, ma il picco sarà visibile in Italia tra la notte del 5 e quella del 6 maggio 2025. Il momento migliore per l’osservazione sarà prima dell’alba, volgendo lo sguardo a Est, verso la costellazione dell’Acquario.
Nel nostro emisfero (quello boreale), si potranno vedere in media 15-20 meteore all’ora, ma in condizioni favorevoli si può arrivare anche a 30. Le meteore di questo sciame sono rapide e luminose, e lasciano spesso scie persistenti nel cielo.
Le Eta Aquaridi sono particolarmente affascinanti perché hanno origine dalla cometa di Halley (1P/Halley), la più famosa cometa periodica conosciuta. Passa vicino al Sole ogni 76 anni circa: l’ultimo avvistamento è avvenuto nel 1986, mentre il prossimo sarà nel 2061.
Ogni volta che la cometa attraversa il Sistema Solare, lascia dietro di sé una scia di detriti. Quando la Terra incrocia questa scia, nasce lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi in primavera, e quello delle Orionidi in autunno.
Per godere al meglio dello spettacolo delle Liridi e delle Eta Aquaridi, ecco alcuni consigli utili:
Le stelle cadenti di aprile 2025, in particolare le Liridi e le Eta Aquaridi, rappresentano due occasioni imperdibili per osservare fenomeni astronomici affascinanti. Con un po’ di fortuna e cieli sereni, sarà possibile godersi uno spettacolo naturale che collega il nostro pianeta a comete lontane e antichissime. Segna le date e prepara lo sguardo al cielo!