
Dal 14 gennaio 2022 diremo finalmente addio a una serie di prodotti in plastica monouso, come prevede la famosa direttiva Sup, (Single Use Plastics), di cui qui su Ohga ci siamo occupati a lungo gli scorsi mesi. Come ricorderai, quest'ultima sarebbe dovuta entrare in vigore lo scorso 3 luglio. Ma il decreto legislativo italiano che recepisce proprio la direttiva 2019/904/CE, ovvero il Dlgs 196/21, è arrivato soltanto di recente, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 285 dello scorso 30 novembre.
Tra le categorie di prodotti in plastica monouso che non potranno più essere immessi sul mercato troviamo:
Il divieto riguarda non solo gli articoli usa e getta in plastica tradizionale, ma anche quelli in plastica oxo-degradabile. Inoltre, il decreto attuativo si applica su alcuni attrezzi di pesca contenenti materiale plastico e prevede riduzioni del consumo di determinati prodotti sempre in plastica monouso, tra cui i bicchieri.
Rispetto al testo originale della direttiva approvato più di due anni fa dal Parlamento europeo e del Consiglio, la legge di recepimento italiana introduce infine due importanti novità: sono esclusi dall'ambito di applicazione sia i prodotti che presentano un rivestimento in materiale plastico presente in quantità inferiore al 10% del peso dell'articolo stesso, sia i prodotti monouso in plastica biodegradabile e compostabile (dunque conformi agli standard europei UNI EN 13432 o UNI EN 14995) con almeno il 40% di materia prima rinnovabile (60% a partire dal 1° gennaio 2024), qualora non sia possibile ricorrere ad alternative riutilizzabili.