Stracciatella in brodo: la ricetta tradizionale semplice e saporita

La stracciatella in brodo è una minestra tradizionale italiana, semplice e saporita, perfetta per riscaldare il cuore con pochi e genuini ingredienti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 19 Gennaio 2025

La stracciatella in brodo è una minestra tipica della tradizione italiana, un piatto semplice, sostanzioso e incredibilmente saporito. Facile e veloce da preparare, questa zuppa fatta con brodo di carne, uova e formaggio grattugiato è un comfort food che ci riporta ai sapori genuini e autentici del passato. Perfetta per ogni stagione, la stracciatella è un piatto che trasmette calore e benessere con ogni cucchiaiata.

Ingredienti per la Stracciatella in Brodo

  • 4 uova
  • 80 g di Grana Padano grattugiato
  • 1 litro di brodo di carne
  • Noce moscata (q.b.)
  • Sale (q.b.)
  • Pepe (facoltativo, q.b.)

Come Preparare la Stracciatella in Brodo

  1. Prepara il brodo: In una pentola, porta il brodo di carne a ebollizione. Puoi utilizzare brodo di carne già pronto o prepararlo in casa per un gusto più ricco.
  2. Mescola le uova e il formaggio: In una ciotola, sbatti le uova con il Grana Padano grattugiato, aggiungi un pizzico di sale e una leggera grattugiata di noce moscata (opzionale).
  3. Cucinare la stracciatella: Quando il brodo inizia a bollire, versaci lentamente il composto di uova e formaggio, mescolando continuamente con una forchetta o una frusta. Le uova si rapprenderanno a contatto con il brodo caldo, formando i caratteristici "straccetti" che danno il nome al piatto.
  4. Regola di sale e pepe: Assaggia la minestra e aggiusta di sale e pepe a piacere. Puoi anche aggiungere un po' di prezzemolo tritato o scorza di limone grattugiata per aromatizzare ulteriormente.
  5. Servire: Una volta pronta, servi la stracciatella calda, magari accompagnata con crostini di pane o un filo di olio extravergine di oliva.

La Stracciatella in Brodo: Una Ricetta Tradizionale con Varianti Regionali

La stracciatella è un piatto che ha radici profonde in diverse regioni italiane, come l'Emilia Romagna, il Lazio, le Marche e l'Abruzzo. Pur essendo un piatto di base molto semplice, ogni zona ha le proprie varianti, aggiungendo a volte semolino o pangrattato per dare consistenza alla minestra. La ricetta che ti proponiamo è quella classica, ma puoi personalizzarla come preferisci.

Perché Provare la Stracciatella in Brodo?

La stracciatella in brodo è un piatto che unisce la praticità alla bontà. La preparazione è velocissima (circa 15 minuti in totale), ed è l'ideale per chi desidera un pasto caldo e nutriente in poco tempo. Inoltre, puoi adattarla facilmente ai tuoi gusti, sostituendo il brodo di carne con un brodo vegetale per una versione più leggera e adatta a chi segue una dieta vegetariana.

Conclusione: Un Piatto Che Racconta Storia e Tradizione

La stracciatella in brodo è un classico della cucina italiana, che sa come conquistare con la sua semplicità e il suo gusto avvolgente. Prepararla in casa significa riassaporare i piatti della nonna, quelli che sanno di tradizione e di famiglia. Non è solo un piatto nutriente, ma anche un'esperienza che ti fa sentire a casa, ogni volta che lo cucini. Prova subito questa ricetta e lascia che il caldo sapore della stracciatella ti avvolga!