Sudafrica, a Johannesburg nevica per la prima volta dopo 11 anni: le immagini

Non accadeva dall’agosto del 2012, ma a Johannesburg lunedì scorso ha nevicato: uno spettacolo che alcuni bambini non avevano mai visto. Si tratterebbe comunque di un fenomeno raro ma non impossibile e che non dipenderebbe direttamente dal cambiamento climatico. Le foto e i video che stanno circolando sui social in queste ore sono davvero singolari.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 11 Luglio 2023

Johannesburg, la città più popolosa del Sudafrica, lunedì si è avegliata sotto la neve. Non accadeva da 11 anni: l'ultima nevicata risale infatti ad agosto 2012. Per farti capire meglio la portata dell'evento: alcuni bambini non avevano mai visto i soffici fiocchi bianchi cadere dal cielo. Per questa volta, il cambiamento climatico non sembrerebbe centrare nulla e il fenomeno atmosferico sarebbe raro ma non impossibile: bisogna infatti ricordarci che nell'emisfero australe in questo momento è inverno e che la metropoli africana sorge a 1.700 metri di altezza. Rimane comunque un meraviglioso spettacolo della natura in un Paese che da anni è alle prese con la siccità e una grave crisi idrica.

Come ha spiegato il climatologo Francois Engelbrecht al giornale online sudafricano Daily Maverick, in Sudafrica nevica, soprattutto in certe zone del Paese. A Johannesburg e, in generale, nella provincia di Gauteng questi fenomeni non sono così frequenti. Nel territorio provinciale può accadere più o meno una volta ogni cinque anni, mentre la città è rimasta oltre 10 anni senza neve e prima del 2012, le ultime nevicate risalivano al 1996. Anche per questo motivo, le foto e i video che stanno circolando in queste ore sui social sono davvero singolari.

La causa di questo evento atmosferico è da attribuirsi a un fronte di bassa pressione che ha interessato Johannesburg e la capitale Pretoria. Ma oltre all'arrivo del freddo, è stato determinante l'aumento dell'umidità senza la quale i fiocchi nno si sarebbero formati o non sarebbero riusciti a raggiungere il terreno.

Purtroppo qualche fiocco di neve non risolverà né la siccità, né la crisi idrica, anche perché il bianco è destinato a sciogliersi rapidamente. Rimane però una piccola boccata d'aria, dopo un'estate molto complicata.