
Con l'arrivo del 2022 scatta ufficialmente il conto alla rovescia per gli eventi astronomici di quest'anno, che ancora una volta sono pronti a lasciarti a bocca aperta. Gli appuntamenti più importanti riguardano ovviamente fenomeni come la Superluna, che si verificherà 2 volte, le eclissi di luna o solari, oltre ovviamente ai pleniluni che potrai ammirare ogni mese e i principali sciami di meteore, ovvero le stelle cadenti, che illumineranno il cielo a più riprese.
Di seguito puoi trovare le date da non perdere nel calendario astronomico 2022.
Ormai avrai capito che la Superluna si verifica quando il plenilunio si verifica mentre la Luna si trova al perigeo, cioè quando raggiunge o si avvicina al punto più vicino alla Terra durante la sua orbita. Questa coincidenza fa sì che le dimensioni del satellite appaiano più grandi rispetto al solito, regalando uno spettacolo che permette di scattare foto memorabili, come accaduto nel 2021 con la Superluna di fragola o la Superluna dei fiori.
Anche nel 2022 potrai ammirare due Superlune, che si verificheranno rispettivamente il 14 giugno e 13 luglio: secondo i nomi utilizzati dai nativi americani per descrivere questi pleniluni, dovremmo parlare di Superluna di fragola a giugno e di Superluna del cervo nel mese di luglio, due eventi che non dovrai perdere per nessun motivo, anche nel periodo estivo sarà più alta la probabilità di godere di condizioni atmosferiche favorevoli all'osservazione.
Il 2022 sarà un anno favorevole anche per l'osservazione delle eclissi, anche se non tutti questi eventi saranno visibili dall'Italia.
A differenza del 2021, quando lo spettacolo era stato soltanto parziale, potrai assistere ad un'eclissi totale di Luna per ben due volte. Questo fenomeno può avvenire soltanto in corrispondenza di un plenilunio, quando la Luna passa completamente attraverso il cono d'ombra proiettato dalla Terra: le eclissi lunari totali di quest'anno si verificheranno il 16 maggio 2022 e tra il 7 e l'8 novembre 2022, ma soltanto il primo dei due eventi sarà visibile dall'Europa.
Tra gli appuntamenti da non perdere ci sarà poi anche l'eclissi solare parziale, anche questa prevista due volte nell'arco dell'anno, precisamente il 30 aprile 2022 e il 25 ottobre 2022, ma soltanto nell'ultima di queste due date l'evento si potrà osservare dall'Europa. L'eclissi di Sole parziale è un fenomeno che si verifica quando Sole, Terra e Luna risultano allineati e il satellite proietta la sua ombra riuscendo ad oscurare una parte del disco solare.
Con l'avvicinarsi di queste date, troverai qui su Ohga gli orari esatti in cui osservare gli eventi e le indicazioni su come vederli.
Oltre ai fenomeni di cui ti ho parlato, così spettacolari da richiamare l'interesse di un pubblico piuttosto ampio, ci sono altri eventi minori che interessano in ogni caso i più appassionati, ovvero le stelle cadenti che cadono in vari momenti dell'anno e i pleniluni, che ogni mese rappresentano un'ottima occasione per scattare splendide fotografie, anche quando le dimensioni sono minori rispetto a quelle di una Superluna.
Come forse saprai già, gli sciami di meteore sono davvero tanti e sono presenti in ogni stagione, ma soltanto alcuni sono abbastanza intensi da permetterti di osservare le stelle cadenti con facilità, sempre che il cielo notturno sia sereno. Tra i gruppi meteorici da monitorare con più attenzione ti segnalo:
Rispetto alle meteore, il plenilunio è certamente più semplice da ammirare dato che si verifica ogni mese e richiede semplicemente un cielo sereno per l'osservazione. Ecco quindi quando vedere la Luna piena nel 2022: