
Il cappero (Capparis spinosa) è una pianta perenne originaria del Mediterraneo, caratterizzata da piccoli arbusti legnosi e foglie carnose di forma ovale. Cresce principalmente su terreni aridi e rocciosi, spesso in aree costiere. I suoi fiori sono grandi, bianchi o rosa, con lunghi stami viola, e sbocciano in estate.
I frutti del cappero sono piccoli e ovali, di colore verde, che maturano fino a diventare di un verde-giallastro. Questi frutti vengono spesso conservati in salamoia o sotto sale e sono apprezzati in cucina per il loro sapore aromatico e leggermente piccante; perfetti per insaporire sughi e secondi piatti.
Moltiplicare una pianta di cappero non è affatto difficile: occorrerà farlo tramite talea ovvero una tecnica per cui una parte della pianta madre, come un ramo o una foglia, viene tagliata e piantata per far sviluppare nuove radici e crescere come una pianta indipendente.
Il periodo migliore per effettuare la talea di cappero è la tarda primavera, in particolare tra fine maggio e giugno.
Durante questo periodo, le temperature sono miti e stabili, il che favorisce il radicamento delle talee. In primavera, la pianta madre è in piena fase di crescita, garantendo talee vigorose e sane. Inoltre, l'umidità ambientale è solitamente più elevata rispetto ai mesi estivi, aiutando a mantenere il terreno umido senza il rischio di eccessiva evaporazione, essenziale per lo sviluppo delle nuove radici.
Le giornate più lunghe e luminose della tarda primavera forniscono anche la luce necessaria per stimolare la fotosintesi e la crescita della nuova pianta. Effettuare la talea in questo periodo dell'anno aumenta le probabilità di successo di tutto il processo di propagazione.
Una volta che le radici sono ben formate e robuste (solitamente dopo alcune settimane) potrai rinvasare le nuove piantine.
Prepara un vaso più grande o un'area del giardino con terreno ben drenante, arricchito con sabbia o ghiaia per evitare ristagni idrici.
Rimuovi delicatamente la talea dal vaso iniziale, facendo attenzione a non danneggiare le radici, dopodiché piantala nel nuovo contenitore o direttamente nel terreno.
Ora abbondantemente subito dopo il trapianto per aiutare la talea ad ambientarsi nel nuovo substrato. Nei giorni successivi, continua a mantenere il terreno leggermente umido, ma evita l'eccessiva irrigazione e posiziona la pianta in un'area soleggiata, poiché i capperi prosperano in pieno sole.
Con queste cure, la tua nuova pianta di cappero dovrebbe crescere sana e iniziare a produrre fiori e frutti nei mesi successivi.