Tartaruga in casa o giardino: guida completa per la cura e la normativa legale

Se stai pensando di adottare una tartaruga come animale domestico, è fondamentale preparare un ambiente adatto e conoscere le regole legali per garantirne il benessere. Scopri come prenderti cura della tua tartaruga e quali documenti sono necessari per evitare sanzioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 16 Marzo 2025

Le tartarughe sono animali affascinanti, intelligenti e meritevoli di rispetto e attenzione. Se stai pensando di adottarne una, è essenziale preparare l'ambiente giusto per la loro sopravvivenza e crescita. Ma oltre alla cura dell'animale, esistono anche obblighi legali da rispettare per evitare sanzioni.

Come Prendersi Cura di una Tartaruga Domestica

Che tu voglia ospitare una tartaruga in casa o in giardino, è fondamentale assicurarsi che l'habitat sia adeguato. All'esterno, un terrario spazioso e sicuro è perfetto, ma durante il periodo di letargo (tra ottobre e aprile), l'animale dovrà essere tenuto in casa per garantirne la protezione. Il terrario deve essere ben suddiviso in aree per il riposo, il cibo e l'acqua.

Durante l'estate, le tartarughe possono vivere all'esterno, ma è fondamentale proteggere il loro spazio da eventuali pericoli e mantenere una temperatura adeguata.

Alimentazione della Tartaruga: Cosa Può Mangiare

Le tartarughe sono animali vegetariani, e la loro dieta deve essere ricca di erbe e piante da foraggio, con quantità limitate di frutta e verdura cotta. Un veterinario esperto dovrebbe sempre seguire la dieta dell'animale e consigliarti su un buon mangime per tartarughe terrestri, insieme all'osso di seppia per garantire un apporto di calcio adeguato.

Cibi Vietati per le Tartarughe

È importante evitare di somministrare alla tartaruga cibi dannosi come:

  • Avanzi di cibo da umano o altri animali
  • Carne e pesce
  • Pane, pasta e latticini
  • Dolci

La frutta, sebbene non sia vietata, va data con moderazione.

La Tartaruga e il Letargo: Un Riposo Necessario

Quando arriva il periodo del letargo, tra ottobre e aprile, la tartaruga si interra per un lungo periodo. Assicurati di prepararle uno spazio sicuro e protetto all'interno della tua casa dove possa riposare senza rischi.

Normativa Legale: Come Adottare una Tartaruga

In Italia, esistono normative che regolano la detenzione di tartarughe domestiche, in particolare quelle protette dalla Convenzione di Washington (CITES). È obbligatorio avere un documento che attesti l'origine e la registrazione dell'animale, comprensivo dei dati sul microchip e provenienza.

Adottare una tartaruga senza la documentazione richiesta può comportare gravi sanzioni, tra cui il sequestro dell'animale. Un esempio recente è quello di una signora a Villa Adriana, che è stata multata dai Carabinieri Forestali per non aver registrato la sua tartaruga, esponendosi a sanzioni severe.

Adottare una tartaruga richiede impegno e responsabilità, non solo per garantire il suo benessere, ma anche per rispettare le leggi italiane che regolano la sua detenzione. Assicurati di fornire un ambiente adeguato e di avere tutta la documentazione necessaria per evitare sanzioni e vivere serenamente con il tuo nuovo amico a 4 zampe.