
A causa di una violenta tempesta in arrivo su Parigi, l’autorità francese ha imposto la riduzione dei voli del 20%. Decine di cancellazioni e ritardi, coinvolti anche diversi voli da e per l’Italia.
Allerta meteo in Francia: traffico aereo nel caos
Una forte tempesta meteo sta colpendo la zona di Parigi, causando gravi disagi negli aeroporti e costringendo le autorità francesi a intervenire. L’Ente per l’Aviazione Civile ha chiesto alle compagnie aeree di ridurre del 20% i voli programmati nella giornata odierna. Una decisione che ha già portato a decine di cancellazioni e ritardi, con conseguenze dirette anche per i passeggeri italiani.
Voli cancellati e ritardi: coinvolta anche l’Italia
Tra i voli interessati dalla riduzione ci sono numerosi collegamenti da e per l’Italia, in particolare verso Milano, Roma, Venezia e Napoli. Diversi passeggeri italiani sono rimasti bloccati negli scali parigini, soprattutto Charles de Gaulle e Orly, in attesa di informazioni dalle compagnie aeree. I ritardi si stanno accumulando e in molti casi i voli sono stati soppressi senza preavviso.
EasyJet conferma: “Ordine diretto dall’autorità francese”
In una nota ufficiale, EasyJet ha confermato che l’autorità francese ha ordinato la riduzione dei voli per motivi di sicurezza, vista l’intensità della tempesta in arrivo. Anche altre compagnie, tra cui Air France e Ryanair, stanno riorganizzando le proprie rotte, con inevitabili ripercussioni su orari e partenze.
Cosa fare se il tuo volo è stato cancellato o ritardato
I passeggeri coinvolti possono richiedere il rimborso o riprenotare gratuitamente tramite i canali ufficiali delle compagnie aeree. In caso di cancellazione, è consigliabile verificare sul sito della compagnia l’eventuale disponibilità su altri voli o ricevere assistenza per vitto e alloggio, se necessario. Le compagnie stanno gestendo le richieste con ritardi, ma i diritti dei passeggeri restano garantiti.