Termosifoni: ecco come usare la manopola per risparmiare energia, il trucco del senso antiorario

Il riscaldamento efficiente passa anche da piccoli accorgimenti come l’uso corretto della manopola dei termosifoni. Girandola in senso antiorario per regolare la temperatura in modo ottimale, puoi risparmiare energia, abbattere i costi delle bollette e contribuire alla sostenibilità. Non dimenticare di personalizzare la regolazione stanza per stanza e di abbassare la temperatura durante la notte: ogni gesto conta!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 4 Dicembre 2024

Con l’inverno alle porte, ottimizzare il riscaldamento in casa diventa fondamentale per risparmiare sulle bollette. Uno dei metodi più semplici e spesso trascurati per ottenere un risparmio significativo riguarda l’utilizzo corretto della manopola dei termosifoni. Scopriamo come funziona e perché girarla in senso antiorario può fare la differenza.

Come funziona la manopola dei termosifoni?

La manopola dei termosifoni, chiamata anche valvola termostatica, regola il flusso d’acqua calda che entra nel radiatore:

  1. Ruotandola in senso orario, si chiude il flusso, riducendo la temperatura del termosifone.
  2. Ruotandola in senso antiorario, si aumenta il flusso d’acqua calda, incrementando la capacità del termosifone di riscaldare l’ambiente.

Tuttavia, il vero trucco per il risparmio energetico consiste nel non esagerare con la temperatura e nel saper sfruttare al meglio questa regolazione.

Il trucco del senso antiorario per risparmiare

Quando si parla di risparmio, la regolazione ottimale della manopola può fare una grande differenza:

  1. Imposta una temperatura coerente: la maggior parte degli ambienti domestici è confortevole a circa 20°C. Superare questa soglia comporta un consumo energetico eccessivo.
  2. Gira la manopola in senso antiorario, ma non al massimo: mantenere la temperatura tra il livello 2 e 3 della manopola è spesso sufficiente per riscaldare la stanza senza sprechi.
  3. Regola termosifoni stanza per stanza: nelle stanze meno frequentate, puoi ruotare la manopola verso il basso per ridurre il riscaldamento.

Errori comuni da evitare

  1. Lasciare la manopola sempre al massimo: questo non solo aumenta il consumo, ma può causare surriscaldamenti inutili.
  2. Non abbassare la manopola di notte: ridurre la temperatura durante le ore notturne può portare a un risparmio significativo.
  3. Non sfiatare i termosifoni: l’aria accumulata può compromettere l’efficienza del riscaldamento.Benefici del corretto utilizzo della manopola
  4. Risparmio economico: una gestione intelligente dei termosifoni può ridurre i costi energetici fino al 15%.
  5. Miglior comfort abitativo: con una regolazione calibrata, la temperatura sarà più uniforme e piacevole.
  6. Sostenibilità ambientale: riducendo gli sprechi energetici, si contribuisce a un minor impatto ambientale.