Terremoto in Sicilia oggi: scossa di magnitudo 4.8 avvertita nella notte in provincia di Siracusa

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la Sicilia nella notte, svegliando i residenti della provincia di Siracusa. Nessun danno segnalato, ma tanta paura tra la popolazione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 16 Aprile 2025

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la Sicilia Orientale nella notte tra il 15 e il 16 aprile 2025. Il sisma è stato avvertito distintamente in provincia di Siracusa e in diverse aree limitrofe, provocando paura tra i residenti ma senza causare danni a persone o cose.

Epicentro del terremoto in mare, a 89 km da Siracusa

Secondo i dati dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), l’epicentro del terremoto si è verificato al largo della costa ionica, a circa 89 chilometri da Siracusa e a una profondità di 48 chilometri. L’onda sismica ha raggiunto diverse città della Sicilia Orientale, svegliando nel cuore della notte molti cittadini spaventati.

Nessun danno, ma tanta paura tra i residenti

Anche se non si registrano danni, numerose sono state le chiamate ai Vigili del Fuoco da parte dei cittadini preoccupati. Alcuni hanno deciso di scendere in strada, mentre altri si sono confrontati nei gruppi Facebook locali per capire cosa stesse accadendo.

Molte persone raccontano di essersi svegliate di soprassalto, scendendo in strada per paura di eventuali nuove scosse. In pochi hanno dormito in auto, ma in tanti sono rimasti all’aperto per diverso tempo prima di rientrare nelle proprie abitazioni.

Precedenti scosse registrate a Zafferana (Catania)

Il terremoto principale è stato preceduto da due lievi scosse registrate nella mattinata di martedì 15 aprile in provincia di Catania, nella zona di Zafferana Etnea, con magnitudo 2.1. Anche in quel caso, nessun danno è stato segnalato.

Scuole chiuse ad Aci Sant’Antonio per verifiche di sicurezza

A seguito della scossa, il sindaco di Aci Sant’Antonio ha disposto la chiusura temporanea delle scuole per effettuare controlli strutturali sugli edifici scolastici, al fine di garantire la sicurezza degli studenti e del personale.

La testimonianza online: "Tutto ci aspettavamo, tranne un terremoto così"

Sui social, le testimonianze non si sono fatte attendere. Una residente ha scritto in un gruppo cittadino:

“Tutto ci aspettavamo, tranne un terremoto del genere. È stato fortissimo e ci ha svegliati tutti.”

Al momento la situazione è sotto controllo, ma l’evento sismico ha riacceso l’attenzione sulla sismicità della Sicilia Orientale. Le autorità continuano a monitorare l’area per eventuali nuove scosse.