Terriccio drenante per piante: come realizzarlo e perché è importante

Per evitare ristagni d’acqua e radici deboli è meglio optare per il terriccio giusto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 28 Dicembre 2023

Il terreno è uno dei fattori più importanti nella crescita delle piante: al suo interno crescono e si sviluppano, infatti, le radici che assorbono acqua e nutrienti fondamentali per le piante stesse.

Per questo motivo è fondamentale che abbia tutte le componenti ideali ad una crescita sana e rigogliosa.

Perché è importante un terriccio drenante

L'aspetto più importante da osservare per quanto riguarda il terreno che ospita le nostre piantine è la sua compattezza: un terreno troppo duro può causare pericolosi ristagni d'acqua.

Il drenaggio quindi è utile ad eliminare lentamente e gradualmente l'acqua in eccesso, facendo crescere le radici in modo sano ed evitando che marciscano.

Uno dei sintomi più importanti di problemi del genere alle radici è l'ingiallimento delle foglie.

Come realizzare un terriccio drenante

Per realizzare un terreno drenante e perfetto per la crescita crescita e lo sviluppo delle piante si possono integrare una serie di ingredienti naturali creando così un mix perfetto senza rischi per le piante stesse.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la tipologia di piantine e lo scopo del terreno.

Vediamo quindi quali ingredienti usare e come combinarli.

Occorrente

  • Torba di cocco
  • Perlite
  • Sabbia
  • Terreno
  • Compost

Procedimento

  1. Semi e talee: per radicare al meglio le talee o per far germogliare i semi utilizza una parte di perlite, una di compost e una di torba di cocco in due parti di terreno.
  2. Piante da appartamento, ortaggi e fiori: per questa tipologia di piante unisci tre parti di terreno e una di sabbia, poi aggiungi del compost.
  3. Cactus e piante grasse: infine, per questa particolare tipologia di piantine unisci due parti di sabbia, una di terreno e metà di compost.

Fonte|Video: Pure Greeny