Ti è avanzato l’impasto per la pizza? Ti spiego tutti i trucchi per conservarlo

Quando si prepara l’impasto per la pizza, può succedere di calcolare male le quantità e ritrovarsi con un surplus. Fortunatamente, congelare l’impasto è un metodo pratico per evitarne lo spreco e avere una base pronta per pasti rapidi o ospiti inattesi. Vediamo come conservare correttamente l’impasto avanzato, così da ottenere una pizza perfetta anche dopo il congelamento.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 11 Dicembre 2024

Quando prepariamo l'impasto per la pizza, può capitare di eccedere con le quantità. La buona notizia è che congelarlo è un’ottima soluzione per non sprecarlo e averlo sempre a disposizione per cene veloci o improvvisate. Scopriamo insieme come fare per conservare al meglio l’impasto avanzato e garantire una pizza perfetta anche dopo il congelamento.

Come congelare l’impasto per la pizza

  1. Prepara l’impasto correttamente
    Prima di congelarlo, assicurati che l’impasto sia già lievitato. Dopo la lievitazione, lavoralo leggermente per eliminare l’aria in eccesso. Se hai già porzionato l'impasto per ogni pizza, è ancora meglio.
  2. Porziona l’impasto
    Dividi l’impasto in palline delle dimensioni desiderate, ciascuna sufficiente per una pizza. Questo ti permetterà di scongelare solo la quantità necessaria.
  3. Usa un contenitore o pellicola trasparente
    Avvolgi ogni pallina con pellicola alimentare, assicurandoti che non rimangano spazi d’aria.In alternativa, riponi le palline in un contenitore ermetico leggermente oliato per evitare che si attacchino.
  4. Etichetta e congela
    Scrivi la data di congelamento su ogni porzione per ricordarti quanto tempo è passato. L’impasto si conserva in freezer per un massimo di 3 mesi.

Come scongelare l’impasto per la pizza

  1. Passaggio in frigorifero
    Sposta l’impasto dal freezer al frigorifero almeno 12 ore prima dell’uso. Questo scongelamento lento aiuta a preservare la struttura e la morbidezza.
  2. Ritorno a temperatura ambiente
    Togli l’impasto dal frigorifero un paio d’ore prima di stenderlo. Lascia le palline su un piano leggermente infarinato, coperte con un panno pulito, per farle rilassare e tornare soffici.
  3. Rilavorazione leggera
    Una volta scongelato, puoi lavorare l’impasto brevemente prima di stenderlo. Non aggiungere farina in eccesso per evitare di indurirlo.

Consigli utili

  • Non ricongelare l’impasto: dopo averlo scongelato, utilizzalo tutto per evitare di alterarne la qualità.
  • Prepara delle basi precotte: in alternativa, puoi stendere l’impasto, cuocerlo leggermente in bianco e congelare direttamente le basi di pizza precotte. Saranno pronte per essere condite e infornate in pochi minuti.