Ti spieghiamo il metodo “6 a 1” per una spesa meno cara

Il metodo “6 a 1” è un approccio semplice e pratico per risparmiare sulla spesa senza dover fare troppe rinunce.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 15 Ottobre 2024

Fare la spesa settimanale può trasformarsi in una vera sfida economica, specialmente quando i prezzi continuano a salire e le promozioni sembrano sempre più scarse. Quante volte ti è capitato di andare al supermercato per comprare pochi prodotti essenziali e, una volta arrivato alla cassa, ritrovarti con un totale molto più alto del previsto? O magari riempi il carrello di prodotti che poi non utilizzi, finendo per sprecare cibo e soldi. È una situazione comune, ma esiste un modo semplice ed efficace per risparmiare senza sacrificare la qualità o rinunciare a quei piccoli piaceri che rendono speciale la vita quotidiana. Si chiama il metodo "6 a 1" e oggi ti spieghiamo come funziona e perché potrebbe diventare la tua arma segreta per una spesa intelligente.

Cos'è il metodo "6 a 1"?

Il principio alla base del metodo "6 a 1" è semplice: per ogni 7 prodotti che acquisti, 6 dovrebbero essere di base, essenziali e non brandizzati (ad esempio quelli a marchio del supermercato o in promozione), mentre 1 prodotto può essere un piccolo lusso o una marca che preferisci. Questo metodo ti permette di ridurre il costo totale della spesa, concentrandoti sui prodotti di prima necessità e limitando gli acquisti superflui.

Pianificazione

La pianificazione è la chiave del metodo "6 a 1". Prima di andare al supermercato, fai una lista dei prodotti di cui hai davvero bisogno. Includi alimenti base come pasta, riso, legumi, verdure, latticini e carne. Segui il principio di acquistare solo ciò che sai consumerai entro la settimana, evitando così sprechi.

Per ogni sette prodotti nella lista, scegline uno che rappresenti il "lusso" o l'extra che desideri concederti. Potrebbe essere un ingrediente speciale per una ricetta particolare, un prodotto gourmet o una marca specifica che ti piace.

Scegli prodotti generici o di marca del supermercato

Per i sei prodotti essenziali, punta sui marchi del supermercato o prodotti generici. Questi prodotti sono spesso di buona qualità e costano meno delle grandi marche. Ad esempio, pasta, zucchero, farina o latte a marchio del supermercato possono essere fino al 30% più economici rispetto alle alternative brandizzate.

Limita i prodotti non essenziali

Con il metodo "6 a 1", hai la libertà di acquistare un prodotto non essenziale per ogni sei articoli di base. Questo ti permette di gratificarti senza eccedere. Se, per esempio, hai messo nel carrello pasta, pomodori, olio, latte, pane e uova, puoi permetterti di aggiungere una confezione di cioccolato di qualità o un formaggio gourmet.

Confronta i prezzi

Anche se scegli prodotti di base, è utile confrontare i prezzi tra diverse marche e formati. Spesso, il prezzo al chilo o al litro può variare notevolmente tra prodotti apparentemente simili. Utilizzare i prodotti in promozione e controllare il prezzo unitario può essere un ottimo modo per ottimizzare ulteriormente i risparmi.

Compra all'ingrosso con attenzione

Quando ti è possibile, acquista alcuni prodotti in grandi quantità. Acquistare confezioni più grandi di riso, pasta o detersivo può essere più conveniente rispetto a comprare piccole quantità ogni volta che vai al supermercato. Tuttavia, fallo solo per quei prodotti che sai di poter consumare entro la scadenza.

Controlla il tuo budget

Ogni volta che fai la spesa, tieni sotto controllo il totale. Con il metodo "6 a 1", puoi calcolare facilmente quanto stai spendendo in prodotti di prima necessità e quanto hai dedicato ai piccoli extra. Questo ti aiuterà a mantenere il focus sul risparmio, evitando di esagerare con acquisti impulsivi.