La torta di grano saraceno è il dolce tipico del Trentino Alto Adige particolare perché ripiena di deliziosa marmellata ai mirtilli rossi. La consistenza è soffice e anche se il sapore può sembra rustico al primo assaggio, il connubio con la marmellata crea una esperienza agrodolce incredibile. Questa torta è molto particolare perché naturalmente priva di glutine e ecco perché è anche uno dei dolci preferiti dai celiaci. Da provare subito, ve ne innamorerete.
Ingredienti:
- 150g di burro
- 3 uova
- 150g di farina di grano saraceno
- 150g di noci triturate
- 1 mela (polpa)
- 10g di sale
- ½ bustina di lievito per dolci
- 250g di marmellata di mirtilli
- 20g di zucchero a velo
Preparazione:
- Per prima cosa separiamo gli albumi dai tuorli e montiamoli a neve in una grande ciotola. Aggiungiamo anche lo zucchero e continuiamo a montare fin quando non si sarà raggiunta una consistenza densa, spumosa e ferma.
- Poi, a parte, frustiamo il burro morbido (ricordatevi di tenerlo a temperatura ambiente prima di iniziare la ricetta) con il sale e il resto dello zucchero. Frustiamo a mano.
- Aggiungiamo la farina di grano saraceno, il lievito e poi le noci tritate e mescoliamo per bene. A parte trituriamo una mela e poi aggiungiamo anche la polpa di mela all'impasto. A questo punto incorporiamo poco per volta gli albumi con una spatola, assicurandoci di fare un movimento dall'alto verso il basso per non smontare l'impasto.
- Cuociamo in forno a 170°C per 40 minuti controllando di tanto in tanto che la parte superiore non si vada a bruciare.
- Una volta raffreddata, prendiamo uno spago. Questo è un antico trucchetto casalingo per andare a tagliare in due metà perfette la nostra torta. Spalmiamo la marmellata di mirtilli rossi e poi copriamo con la seconda metà. Decoriamo con zucchero a velo e poi sarà pronta per essere servita!