La torta di Padre Pio è un dolce soffice e profumato, legato a una tradizione popolare che unisce cucina e spiritualità. Si tratta di una torta semplice, preparata con ingredienti genuini e spesso condivisa come gesto di fede e convivialità. Conosciuta anche come “torta dell’amicizia”, questa ricetta si tramanda da generazioni, spesso accompagnata da un lievito madre che viene donato da una persona all’altra, insieme a un foglietto con le istruzioni per la preparazione.
La particolarità di questa torta sta nel suo impasto che “matura” per diversi giorni, durante i quali si aggiungono ingredienti secondo una sequenza precisa, spesso con piccoli gesti simbolici. La torta non si conserva: si dona, si condivide, e si prepara con spirito di apertura e gratitudine. Ecco come realizzarla nel rispetto della tradizione.
Ingredienti (da aggiungere giorno dopo giorno)
Giorno 1:
– 1 bicchiere di zucchero
– 1 bicchiere di farina
Giorno 2:
– Mescolare l’impasto, senza aggiungere nulla
Giorno 3:
– 1 bicchiere di latte
Giorno 4:
– Mescolare l’impasto, senza aggiungere nulla
Giorno 5:
– 1 bicchiere di zucchero
– 1 bicchiere di farina
Giorno 6:
– Mescolare l’impasto, senza aggiungere nulla
Giorno 7:
– 1 bicchiere di olio di semi
– 2 uova intere
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– Scorza grattugiata di un limone
– Mele a pezzetti o uvetta (facoltative)
– Vanillina o cannella (facoltativa)
Procedimento
Il primo giorno si inizia con zucchero e farina, mescolando bene. I giorni pari sono dedicati solo a mescolare l’impasto, mentre nei giorni dispari si aggiungono gli ingredienti previsti. Al settimo giorno si unisce tutto il resto, compresi eventuali aromi o frutta, e si versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.