Torta fredda con Pavesini classici e al cacao: il dolce perfetto senza cottura

La torta fredda con Pavesini al cacao e classici è un dolce alla portata di tutti, perfetto per stupire senza complicarsi la vita. Grazie alla sua forma elegante e al sapore equilibrato, è ideale per ogni occasione, dalla merenda alla torta di compleanno estiva.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 17 Luglio 2025

Se cerchi un dessert facile, veloce e irresistibile, la torta fredda con Pavesini è la scelta ideale. Un dolce senza cottura che conquista tutti con la sua consistenza cremosa, il contrasto tra i biscotti al cacao e quelli classici, e il gusto delicato delle creme. Perfetta per l’estate, per un compleanno o come fine pasto, si prepara in poco tempo e non richiede abilità da pasticcere.

Scopri come realizzarla passo dopo passo, con ingredienti semplici e un risultato spettacolare.

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

Per la base e la decorazione:

  • 2 confezioni di Pavesini classici
  • 1 confezione di Pavesini al cacao
  • Latte o caffè zuccherato q.b. (per inzuppare)

Per la crema chiara:

  • 250 g di mascarpone
  • 250 ml di panna da montare
  • 70 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Per la crema al cacao:
  • 250 g di mascarpone
  • 250 ml di panna da montare
  • 80 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere

Per decorare:

  • Cacao amaro in polvere
  • Cioccolato fondente fuso (facoltativo)
  • Granella di nocciole (facoltativa)

Come preparare la torta fredda con Pavesini: procedimento completo

1. Prepara le creme

In due ciotole distinte, monta la panna ben fredda e tienila da parte.

Nella prima ciotola, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a ottenere una crema liscia, poi incorpora la panna montata mescolando delicatamente. Questa sarà la crema bianca.

Nella seconda ciotola, unisci il mascarpone, lo zucchero e il cacao amaro. Lavora fino a ottenere una crema omogenea e incorpora anche qui la panna montata con movimenti dal basso verso l’alto.

Riponi entrambe le creme in frigorifero.

2. Fodera lo stampo

Utilizza uno stampo a cerniera da 22 cm. Rivesti i bordi con Pavesini alternati (classici e al cacao), posizionandoli in verticale. Per farli aderire meglio, puoi bagnarli leggermente nel latte o nel caffè.

3. Crea la base

Sul fondo dello stampo, disponi uno strato di Pavesini inzuppati nel latte, coprendo tutta la superficie. Questa sarà la base della torta.

4. Farcisci a strati

Versa la crema al cacao come primo strato e livella con una spatola. Aggiungi un altro strato di Pavesini inzuppati e sopra versa la crema bianca alla vaniglia. Livella nuovamente.

5. Completa e decora

Per decorare la superficie puoi:

spolverare con cacao amaro

aggiungere una griglia di cioccolato fuso come guarnizione

completare con granella di nocciole o biscotti sbriciolati

Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero almeno 4-5 ore, meglio se tutta la notte.

Consigli utili

  • Per una versione più leggera, puoi sostituire il mascarpone con ricotta o yogurt greco.
  • Se ami i gusti più intensi, bagna i Pavesini nel caffè anziché nel latte.
  • La torta si conserva in frigo per 3-4 giorni, ben coperta.
  • Un dolce facile e scenografico, pronto senza forno