
Mare o montagna. Le alternative più gettonate per trascorrere una vacanza estiva sembrano essere proprio queste. Eppure una terza possibilità è quella di optare per una località sul lago, dove godere delle fresche temperature e dove poter non rinunciare a un tuffo in acqua. Per questo motivo, la prima cosa da fare è accertarsi che le acque della tua meta lacustre siano balneabili, perché non sempre lo sono.
Se per esempio volessi trascorrere le vacanze tra le montagne del Trentino, sulle sponde del famoso Lago di Braies, scopriresti che questo bellissimo lago non è balneabile. Diversamente, il Lago di Tenno, poco distante da Riva del Garda lo è, e permette l'accesso in acqua anche al tuo amico a quattro zampe. La regola quindi è informarsi, rispettare l'ambiente e rilassarsi tra un tuffo e l'altro.
Le acque azzurro turchese di questo bellissimo lago invitano davvero a farsi un lungo bagno per sfuggire alla calura estiva. Siamo a poca distanza da Riva del Garda, in Trentino Alto Adige e il Lago di Tenno si trova proprio a pochi passi dall’omonimo borgo medievale. Questo lago, circondato da una fitta boscaglia, è considerato il più pulito d’Italia e ci si può fare tranquillamente il bagno. Se poi sei accompagnato dal tuo amico a quattro zampe, nella stagione in cui c’è minor affluenza turistica si può fare il bagno anche in compagnia del proprio cane.
Non sarà grande come il lago di Garda o il lago di Como, ma in Lombardia il Lago d’Iseo si distingue per le numerose spiagge che mette a disposizione dei turisti. Nel bel mezzo del lago si trova anche la famosa Monte Isola, la più grande isola lacustre italiana dove è possibile visitare il Santuario della Madonna della Ceriola. Questa isoletta da vedere sul lago d’Iseo oltretutto è stata scelta dall’artista Christo per la sua installazione The Floating Piers che ha permesso a turisti provenienti da tutto il mondo di camminare sulle acque del lago.
Considerato il lago più pulito del Piemonte, il Lago grande di Avigliana si è formato in seguito allo scioglimento del ghiacciaio della Val Di Susa. Si trova nei pressi della città medievale di Avigliana, insieme al lago Piccolo, ed entrambi fanno parte del Parco Naturale dei laghi di Avigliana. L’unica differenza, a parte l’estensione, è che il lago grande è balneabile mentre quello piccolo non lo è. Se ti trovi da queste parte, approfitta per fare il giro di entrambi i laghi seguendo un percorso di circa 8 km che consente di ammirare il paesaggio naturale che circonda questi due specchi di acqua.
Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Lago di Fiastra è al 100% balneabile. Certo l’acqua è un po’ fredda (siamo a quota 685 m), ma è davvero pulitissima. Intorno a questo lago artificiale ci sono diverse spiagge libere, ma quella più attrezzata è quella di San Lorenzo. A poca distanza dal lago, è possibile organizzare un facile trekking alle Lame Rosse, delle formazioni rocciose di colore rossastro sull’appennino marchigiano che meritano davvero di essere viste.
Circondato da una fitta boscaglia di querce e lecci, il Lago dell’Accesa in Toscana dista appena 9 km da Massa Marittima ed è un’area molto interessante dal punto di vista naturalistico e da quello archeologico. Tant’è che da quasi vent’anni l'intera area intorno al lago si è trasformata in un parco tematico della civiltà etrusca suddiviso in cinque quartieri che si possono visitare percorrendo dei sentieri attrezzati con tanto di pannelli informativi. Un po’ di cultura, un po’ di relax: il Lago dell’Accesa si distingue anche per le sue acque limpide e cristalline che invitano chiunque a farsi un tuffo.
Nel Parco Naturale di Bracciano-Martignano, il Lago di Bracciano è una buona alternativa al mare, merito degli oltre 54 km di costa sabbiosa che lo circondano e dei numerosi stabilimenti balneari che ospitano i turisti durante la stagione estiva. Il lago di Bracciano ha origine vulcanica e può vantare il fatto di essere uno dei meno inquinati in Italia; oltretutto, se trascorri una breve vacanza da queste parti puoi dedicare del tempo alla visita dei bellissimi borghi di Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia.