
La Sardegna lancia un'iniziativa per ripopolare i piccoli paesi: bonus fino a 15.000 euro per chi si trasferisce e acquista casa, incentivi per le famiglie e abitazioni a partire da 1 euro.
La Sardegna rilancia i borghi con bonus e incentivi per chi si trasferisce
L’Italia è celebre per i suoi borghi affascinanti, piccoli villaggi ricchi di storia e immersi in paesaggi mozzafiato. Molti di questi, però, stanno lentamente scomparendo a causa dello spopolamento, soprattutto nelle zone più isolate. Per contrastare questo fenomeno, alcune regioni hanno avviato progetti di rilancio, offrendo bonus economici a chi decide di trasferirsi.
Tra le iniziative più interessanti spicca quella della Sardegna, che ha deciso di investire nei propri borghi per riportarli in vita. L'obiettivo? Incentivare il ripopolamento e l'attività economica locale con contributi concreti.
La Sardegna sta affrontando un calo demografico significativo: molti giovani lasciano l’isola in cerca di opportunità lavorative altrove, lasciando interi paesi quasi deserti. Per invertire questa tendenza, la regione ha introdotto un contributo fino a 15.000 euro per chi decide di comprare e ristrutturare una casa in uno dei comuni con meno di 3.000 abitanti.
Ma non finisce qui: chi desidera aprire un’attività in questi paesi può ricevere fino a 20.000 euro di incentivo.
Per favorire non solo il trasferimento, ma anche la crescita delle famiglie, la Sardegna ha previsto anche un bonus natalità:
600 euro all’anno per il primo figlio,
400 euro aggiuntivi per ogni figlio successivo,
fino al compimento del quinto anno di età.
Un aiuto concreto che punta a rendere questi borghi più giovani e dinamici.
Requisiti per accedere agli incentivi: cosa sapere
Non tutti i comuni sardi rientrano nell'iniziativa. I bonus sono riservati ai paesi con meno di 3.000 residenti, situati principalmente nell'entroterra, spesso lontani dalla costa.
trasferire la residenza entro 18 mesi,
vivere stabilmente nel borgo scelto,
ristrutturare l’immobile acquistato, se necessario.
Case a partire da 1 euro: un'opportunità per chi cerca un nuovo inizio
Oltre agli incentivi, in molti comuni sardi è possibile acquistare case abbandonate a partire da 1 euro. Si tratta di immobili spesso da ristrutturare completamente, ma che offrono grandi potenzialità per chi desidera iniziare una nuova vita lontano dalla città.
Alcune abitazioni necessitano interventi strutturali importanti, ma il costo iniziale irrisorio rende l’investimento accessibile a molti.
Questa iniziativa rappresenta una concreta opportunità per chi sogna di vivere in Sardegna, immerso nella natura e in un contesto autentico. I bonus offerti, uniti al basso costo degli immobili, rendono il trasferimento nei borghi sardi un’idea sempre più attraente per giovani coppie, famiglie e imprenditori.
La Sardegna punta su un ritorno alle origini per riscrivere il futuro dei suoi paesi dimenticati. Con incentivi economici, bonus per le famiglie e case a un euro, trasferirsi sull’isola può trasformarsi in un’occasione unica di vita.