Tre ricette facili con le patate dolci

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Le patate dolci, chiamate anche patate americane, sono un ingrediente versatile e nutriente, che puoi usare in cucina per preparare molte ricette, apprezzate anche dai più piccoli. Qui trovi tre idee per sperimentare qualcosa di nuovo.
Valentina Rorato 3 Novembre 2022

Le patate dolci sono un tubero molto interessanti, prima di tutto perché sono considerate un superfood e poi perché hanno un sapore dolciastro che le rende ideali sia per preparare torte, prodotti da forno sia per creare dei contorni o dei piatti unici dal gusto intenso. Se non le conosci, qui trovi tre ricette semplici, per incominciare a prendere confidenza con questo famoso ortaggio a radice.

Humus di patate dolci

Ingredienti per 4 persone

  • 2 patate dolci medie (circa 400 g), sbucciate e tagliate a cubetti di 2 cm
  • 3 cucchiai di olio d'oliva, più extra per spruzzare
  • 1⁄2 cucchiaino di peperoncino in scaglie, più altro per servire (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 3 spicchi d'aglio, non sbucciati
  • 2 cucchiai di tahin
  • 1 limone, spremuto
  • crudité di verdure, grissini o crackers e olive denocciolate, per servire

Preparazione

Riscaldare il forno a 200°C ventilato. Metti le patate dolci, pulite e tagliate, su una teglia e condiscile con 1 cucchiaio di olio d'oliva e l’aglio. Cospargile con i fiocchi di peperoncino e paprika. Elimina gli spicchi d'aglio e fai cuocere per 30-35 minuti fino a quando le patate non si saranno ammorbidite, girandole a metà cottura.

Togli la teglia dal forno e lasciale raffreddare completamente. Metti le patate dolci in un robot da cucina e spremi l'aglio dalla buccia. Aggiungi la tahina e il succo di limone, quindi frulla per 1 minuto fino a quando non si sarà creata una sorta di crema.

Con il motore acceso, versa poco alla volta l'olio d'oliva rimasto. Continua a frullare per un massimo di 4 minuti o fino a quando non avrai una pasta liscia. Versa 50-60 ml di acqua fredda per ammorbidire, frulla di nuovo per unire, quindi condisci a piacere. Versare l'hummus in una ciotola e servilo con crudité di verdure a scelta, grissini o cracker e olive da inzuppare.

Frittelle piccanti di patate dolci

Ingredienti per 4 persone

  • 2 patate dolci grandi
  • 2 uova intere
  • 125 grammi di kimchi tritato finemente
  • 100 grammi farina per tutti gli usi
  • ½ cucchiaio di sale
  • Olio vegetale (per friggere)
  • 125 grammi di yogurt greco
  • peperoncino

Preparazione

Preriscalda il forno a 200°. Grattugia le patate dolci sui fori grandi della grattugia. Trasferiscile in un canovaccio da cucina pulito o diversi strati di carta assorbente. Raccogli le estremità dell'asciugamano e strizzalo su una ciotola capiente; scarta il liquido. Pulisci la ciotola e posiziona le patate dolci, le uova, il kimchi, la farina, sale e pepe. Mescola la pastella con una forchetta.

Versa l'olio in una grande padella in ghisa o antiaderente; scalda a fuoco medio-alto fino a quando non vedi delle bollicine. Versa dei cucchiai colmi di pastella nella padella, facendo attenzione a distanziarli bene. Usando una spatola resistente al calore, cerca di appiattire delicatamente le frittelle. Cuoci fino a quando la parte inferiore non sarà dorata e croccante, circa 2 minuti. Capovolgi e fai lo stesso sull’altro lato. Trasferisci le frittelle su una teglia foderata con diversi strati di carta assorbente e lasciale scolare. Infine, mescola lo yogurt con il peperoncino e aggiusta di sale. Questa salsa servirà come accompagnamento.

Patate dolci glassate con lenticchie

Ingredienti per 4 persone

  • 2 patate dolci grandi
  • 250 grammi di lenticchie (beluga nere o verdi francesi)
  • Sale
  • 6 Cucchiai da tavola di olio extravergine di oliva, frazionato
  • 4 Cucchiai da tavola di aceto di riso non condito, diviso
  • 4 scalogni
  • 2 Cucchiai da tavola di puro sciroppo d'acero
  • 1 Cucchiaio da tavola di salsa di soia
  • 1 Cucchiaio da tavola di miso bianco
  • 1 cucchiaino olio di sesamo tostato
  • 1 cucchiaino scaglie di peperoncino rosso
  • Pistacchi tostati tritati grossolanamente (per servire)

Preparazione

Preriscalda il forno a 210°. Arrostisci le patate dolci su una teglia bordata finché sono tenere, 45-55 minuti. Lascia raffreddare 10 minuti.

Cuoci le lenticchie in una pentola media di acqua bollente salata per 20-30 minuti. Poi scolale e lasciale raffreddare 10 minuti. Condiscile in una ciotola media con 4 cucchiai di olio d'oliva e 2 cucchiai di aceto. Aggiustale di sale.

Monda gli scalogni e tagliali per la  lunghezza in  strisce molto sottili. Sistemateli in una ciotolina e versaci sopra dell'acqua fredda, per non farli ossidare. Sbatti lo sciroppo d'acero, la salsa di soia, il miso, l'olio di sesamo, 1 cucchiaino di scaglie di peperoncino rosso, i rimanenti 2 cucchiai di aceto e 100ml di acqua in una ciotolina. Metti da parte la glassa.

Scalda i restanti 2 cucchiai di olio d'oliva in una grande padella antiaderente a fuoco medio-alto. Taglia le patate dolci in pezzi; cuocile, girandole, fino a doratura su più lati, per 5–7 minuti. Poi aggiungi la glassa (potrebbe schizzare un po'). Alza il fioco e lascia andare per circa 1 minuto. Adagia le patate dolci e glassale su un piatto da portata. Aggiungi le lenticchie e decora con scalogno, pistacchi e peperoncino.