
L’autunno è una stagione perfetta per esplorare la natura italiana e ammirare lo spettacolare fenomeno del foliage. Ecco alcuni percorsi da non perdere, per immergersi nei colori autunnali e scoprire alcune delle meraviglie nascoste del nostro paese.
Nel cuore dell'Oasi Zegna, a Bielmonte, si trova il Bosco del Sorriso, un luogo che mette subito di buon umore. Qui regna la natura incontaminata dell'Alta Val Sessera. Il percorso ad anello parte dal Bocchetto Sessera e si snoda tra abeti, faggi e betulle. È adatto a tutti, dai più grandi ai più piccoli, che potranno godere di tre aree di sosta con grandi libri in legno di cedro dove leggere le Favole del Bosco ispirate alla filosofia Steineriana.
Dopo la passeggiata, la Locanda Bocchetto Sessera è un’ottima tappa per rifocillarsi con piatti tipici della tradizione piemontese come la polenta concia e gli antipasti a base di formaggi locali.
Sempre nell’Oasi Zegna, nei pressi di Trivero, si trova il Santuario della Madonna della Brughiera, immerso in un bosco di castagni. Questo percorso ad anello è ideale per chi ama le escursioni tranquille e permette di raccogliere castagne durante il tragitto. Il santuario, con le sue due chiese, è un luogo di culto mariano e un’ottima meta per concludere l’escursione con una visita culturale. Nelle vicinanze, la Festa di Castagnea (fine settimana del 20-21 ottobre) celebra questo frutto autunnale con eventi e degustazioni.
Le Dolomiti sono uno dei luoghi più affascinanti per ammirare il foliage in Italia. Uno dei percorsi più consigliati in autunno è quello della Val di Funes, dove i larici si tingono di giallo e arancione creando un contrasto spettacolare con le cime delle montagne. L’escursione è adatta a tutti e offre panorami mozzafiato, ideali per gli amanti della fotografia.
Il famoso Treno del Foliage, lungo la tratta della Vigezzina-Centovalli, ti porta in un viaggio panoramico di due ore tra boschi colorati e piccoli borghi montani. Dal finestrino del treno puoi osservare le sfumature autunnali che colorano la Valle Vigezzo, conosciuta come la “Valle dei Pittori” per i suoi scorci suggestivi. Un'esperienza unica per immergersi nella bellezza del foliage senza faticare.
Le Langhe sono la destinazione ideale per chi vuole unire natura e gastronomia. L’autobus del foliage offre itinerari tra i borghi più belli delle Langhe e del Roero, tra cui Barolo e La Morra. Il biglietto giornaliero ti permette di salire e scendere a piacimento, visitando cantine e godendo dei panorami colorati dell’autunno. Un’esperienza che combina trekking e degustazioni dei vini locali.
Per chi cerca un percorso meno affollato, l’Appennino Tosco-Emiliano è perfetto. Il Sentiero delle Foreste Sacre offre un’immersione nei boschi di faggi e castagni, con viste panoramiche sulle montagne circostanti. In autunno, i colori accesi delle foglie trasformano il paesaggio in un quadro naturale.