
Di base, i prodotti cosmetici come i trucchi per il make-up non sono riciclabili. Bastano però alcuni piccoli accorgimenti per rendere la pratica della cosmesi un po' più sostenibile. Innanzitutto, puoi fare attenzione a non lasciare scadere i prodotti, utilizzandoli fino all'ultima goccia prima di acquistarne di nuovi. Quando, invece, scadono, è bene che tu ti impegni a differenziarli per rendere un packaging non riciclabile qualcosa di differenziabile.
Quando i cosmetici per il make-up hanno superato la data di scadenza è bene che tu li getti via: essendo prodotti a contatto con la pelle e con le mucose (pensa ad esempio agli occhi o alle labbra) quando hanno superato la data potrebbero causare problemi e irritazioni. Ricorda sempre che la cute è l'organo vitale più esteso del corpo: è bene trattarla bene, perché è la prima "porta" verso l'interno dell'organismo.
A questo punto, devi preoccuparti riguardo alla differenziata: dove buttare quel prodotto makeup scaduto?
Regola numero uno: il contenuto (ovvero la cipria, il liquido del fondotinta, il lucidalabbra, ecc…) non va mai (mai!) versato o gettato nel wc o in un lavandino. Anche se la forma fluida può portarti a pensare che, in acqua, il prodotto si "sciolga", si tratta pur sempre di prodotti chimici. E in quanto tali, non vanno mai gettati nelle tubature.
L'ideale sarebbe raccoglierli in un contenitore e portarlo in discarica, dove sapranno come smaltirli, ma in alternativa puoi gettare i fluidi o i solidi nel sacco indifferenziato.
A questo punto puoi concentrarti sul contenitore: se si tratta di una bottiglietta di vetro (come nel caso di alcuni fondotinta) oppure di plastica riciclabile (leggi il codice sulla confezione), puoi pulirli bene e differenziarli nei bidoni del tuo Comune di residenza.
Un ultimo consiglio: prova a fare una ricerca in Google, inserendo il nome del brand del prodotto che devi buttare. Talvolta le case madri organizzano programmi di raccolta (come "Back to Mac", dell'azienda Mac): una volta terminati o scaduti, i cosmetici possono essere restituiti in cambio di omaggi o buoni sconto. Sarà l'azienda a riciclare le confezioni, riutilizzandole o smaltendole nella maniera più corretta.