Truffa telefonica con prefisso +33 dalla Francia: come riconoscerla e difendersi

Attenzione alle truffe telefoniche con prefisso +33: ecco come funzionano e cosa fare per proteggersi da chiamate e messaggi fraudolenti provenienti dalla Francia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 27 Novembre 2025

⚠️ Attenzione alle truffe con prefisso francese +33

Negli ultimi mesi si è diffusa in Italia una nuova truffa telefonica che sfrutta il prefisso internazionale +33 della Francia. Proprio come accade con i numeri da Paesi Bassi (+31), Portogallo (+351) e Spagna (+34), anche questa truffa si basa su ingegneria sociale e tentativi di phishing per sottrarre dati personali o richiedere pagamenti anticipati.

📲 Come funziona la truffa del prefisso +33

Le truffe con prefisso francese si presentano tramite:

Chiamate perse o messaggi sospetti su WhatsApp, Telegram o SMS

Promesse di guadagni facili online, previo piccolo pagamento iniziale

Falsi messaggi di banca o servizi finanziari che richiedono dati sensibili

Link fraudolenti che rimandano a siti fake, simili a quelli ufficiali

Tra le tecniche più utilizzate troviamo:

1. Truffa del pagamento anticipato

Ricevi un messaggio che promette un guadagno elevato in cambio di semplici attività online (es. like su post social), ma per accedere al compenso ti viene chiesto di inviare una piccola somma di denaro.

2. Phishing, smishing e vishing

Phishing: via email, con link malevoli

Smishing: messaggi SMS che contengono link trappola

Vishing: chiamate vocali in cui il truffatore si spaccia per un operatore della banca

I truffatori sono molto abili a fingere credibilità e possono convincerti facilmente a fornire dati personali, come IBAN, password o PIN.

🔐 Come difendersi da questa truffa

Per proteggerti da truffe con prefisso +33 e numeri simili:

Non rispondere a chiamate da numeri sconosciuti con prefisso francese

🚫 Non cliccare su link ricevuti via SMS, WhatsApp o Telegram

🔒 Non fornire dati bancari o personali al telefono

📵 Blocca i numeri sospetti direttamente dallo smartphone

📱 Utilizza app antifrode e aggiorna costantemente il sistema operativo

Consiglio utile:

Se hai ricevuto un messaggio sospetto, cerca il numero su Google: spesso altri utenti segnalano truffe simili.

🌍 Prefissi da cui provengono truffe simili

Oltre al +33 della Francia, fai attenzione anche ai seguenti prefissi internazionali:

+31 – Paesi Bassi

+351 – Portogallo

+34 – Spagna

+30 – Grecia

+855 – Cambogia

In sintesi: cosa fare se ricevi una chiamata sospetta

Non rispondere né richiamare

Blocca immediatamente il numero

Non cliccare su link sconosciuti

Segnala il numero tramite app o portali antifrode