
Spesso nelle ricette dei dolci e dei lievitati è presente l'amido di mais (chiamato anche maizena): questa polvere bianca derivata dal granturco e dal mais è diversa dalla classica farina perché permette di ottenere una consistenza ancora più morbida e soffice. Allo stesso tempo, se utilizzato per preparare i biscotti può renderli più friabili e deliziosi.
Altre volte l'amido di mais è necessario per rendere più corpose vellutate e minestre, semplicemente sciogliendolo nel brodo.
Se la ricetta che stai seguendo prevede l'utilizzo dell'amido di mais e non ce l'hai in casa, che fare? Non preoccuparti: esistono ingredienti (che già potresti avere in cucina!) che lo sostituiscono in maniera egregia. Ecco quali.
È molto simile all'amido, e in effetti anch'essa deriva dall'amido, ma stavolta delle patate. Utilizzala in rapporto 1:1, ovvero pesa la stessa quantità di fecola di patate al posto dell'amido di mais.
Più leggera della farina 00, la farina di riso può essere sfruttata sia come addensante, sia nei dolci. Te ne servirà, però, il doppio rispetto all'amido di mais. Se quindi la ricetta prevedeva 100 grammi di maizena, dovrai utilizzare circa 200 grammi di farina di riso.
La farina di frumento è utile per sostituire la maizena nel caso delle minestre, delle vellutate e delle salse, quando l'amido di mais, quindi, è utilizzato come addensante. In questo caso vai a occhio: probabilmente ti servirà più farina rispetto alla quantità di amido di mais che era prevista dalla ricetta, ma alla fine la consistenza potrà essere raggiunta.
La tapioca è una radice e il suo sapore è più leggero rispetto a tante altre farine. Addensante, ha però una forza più debole rispetto all'amido di mais e anche in questo caso dovrai quindi utilizzarne di più.
Non è un ingrediente diffuso e quindi probabilmente non ce l'hai in dispensa, ma la farina di questa radice è utile come addensante. Rispetto alla farina e all'amido di mais, però, deve cuocere di più e dovrai quindi allungare i tempi di cottura.