Chissà perché le casette giocano sempre un fascino enorme su bambini e bambine? In realtà è facile da spiegare, questa fascinazione: i motivi sono psicologici, sociali e cognitivi. Da un lato c'è il simbolo: la casa rappresenta uno spazio sicuro dove i bambini possono esprimere le proprie emozioni e giocare con le casette o dentro le casette giocattolo permette loro di simulare situazioni che li preoccupano o li rendono felici, lavorando sui propri sentimenti in un contesto di gioco.
La casa, dunque, è associata a un luogo sicuro e protetto. Per i bambini, la rappresentazione della casa evoca un senso di sicurezza, familiarità e comfort, poiché è il luogo dove vivono con la loro famiglia e dove si sentono amati e coccolati.
Oltre a questo, la forma stessa della casa (che rimanda sempre al simbolo) stimola il gioco di ruolo e simbolico: i bambini possono immaginare e creare mondi e situazioni, sviluppando fantasia e creatività e inventando storie e scenari che permettono loro di capire meglio il mondo.
Insomma: viva le casette. Questo lavoretto è quindi bellissimo: riciclando dei fogli di carta si può creare un album da disegno a forma di casa, sul quale bimbi e bimbe potranno sbizzarrirsi creativamente.