Un libro in cambio di dieci bottiglie di plastica: l’iniziativa di economia circolare nel Comune di Taranto

Kyma Ambiente e Plasticaqquà lanciano un’iniziativa di economia circolare nel Comune di Taranto, dove ogni cittadino, in cambio di 10 bottiglie o contenitori di plastica raccolti, può ricevere un libro in omaggio. In un solo progetto un modo per sensibilizzare le persone sul tema del rispetto dell’ambiente e appassionarsi ai libri.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 15 Marzo 2022

Un libro in dono per ogni dieci bottiglie di plastica raccolte e consegnate. Un esempio di economia circolare che strizza l’occhio alla cultura e alla passione per la lettura. Succede a Taranto dove Kyma Ambiente (Azienda Multiservizi e Igiene Urbana Spa Taranto) e Plasticaqquà, associazione locale che si occupa di tutela dell’ambiente, si sono unite per dare vita ad un progetto di economia circolare allo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema della raccolta differenziata e sulla possibilità di dare una seconda vita a vecchi che vengono buttati via.

Così nei giorni scorsi il primo stock di libri raccolti da Kyma Ambiente dalle isole ecologiche e dai centri comunali di raccolta è stato consegnato all’Associazione Plasticaqquà e messo a disposizione presso l’Ecolibreria nel Parco Cimino.

L'Ecolibreria non ha una sede vera e propria: è piuttosto un'iniziativa che si svolge sia negli spazi del Parco Cimino sia in modo itinerante in diversi quartieri di Taranto. Tutti i martedì del mese di marzo e in aprile ogni due settimane ma sempre il martedì pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30, presso l'ecolibreria è possibile consegnare la plastica raccolta e avere un libro in cambio.

L’iniziativa, infatti, prevede che per ogni dieci bottiglie o contenitori di plastica, o ancora lattine di alluminio, consegnate all’associazione, recandoci all’Ecolibreria. è possibile ricevere un libro in omaggio. l’idea è nata nel momento in cui gli operatori di Kyma Ambiente hanno notato l'enorme quantità di libri in buono stato scartati nella discarica locale e pertanto hanno pensato di promuovere la raccolta differenziata tra i cittadini, dando una seconda vita ai libri buttati via.

La plastica diventa così una sorta di moneta di scambio e l’iniziativa sembra funzionare molto bene. Al successo di questo progetto di economia circolare, infatti, concorrono sia le bottiglie di plastica raccolte dai cittadini sia i libri donati da diversi enti e associazioni, tra cui anche la biblioteca comunale “Martino Abatelillo” di Taviano, in provincia di Lecce.