Il riciclaggio dei materiali da costruzione è un'azione importante per ridurre gli impatti ambientali: anche l'edilizia infatti ha la sua buona dose di sprechi. Tra i materiali che più comunemente avanzano da una ristrutturazione ci sono i mattoni, che fortunatamente possono essere riutilizzati in diverse forme e con differenti scopi.
Qui scoprirai un modo per riciclare i mattoni avanzati da una ristrutturazione, riducendo così gli sprechi attraverso un'idea creativa ed economica che valorizza questo materiale dandoti anche uno spunto per sperimentare nuove soluzioni.
Occorrente
- I mattoni avanzati
- Terriccio
- Argilla espansa
- Piante grasse
- Un cucchiaio
- Guanti da giardinaggio
- Acqua e annaffiatoio
Procedimento
- Posiziona i mattoni orizzontalmente e con i buchi rivolti verso l'esterno, componendo una parete di piccole dimensioni. Se vuoi che sia molto grande, dovrai considerare di usare anche del calcestruzzo o del cemento per far sì che i mattoni stiano ben attaccati senza cadere (fissando in sicurezza la parete al muro retrostante). Se invece fai una piccola struttura, puoi semplicemente appoggiare i mattoni.
- Inserisci poca argilla espansa all'interno di ogni cavità.
- Versa poi con il cucchiaio, indossando i guanti, anche il terriccio.
- Pianta poi ogni succulenta, aggiungendo altro terriccio.
- Annaffia (e ricordati di farlo regolarmente, anche se non troppo spesso nel caso delle piante grasse).