
Che sia in giardino o in un'aiuola che corre attorno alla casa, oppure in un punto del cortile in cui hai del terriccio abbastanza profondo, l'idea di un piccolo roseto casalingo è davvero ottima. Le rose sono il fiore per eccellenza, danno colore e donano romanticismo a tutti gli ambienti.
Sono molto belle, è vero, ma necessitano anche di molta cura. Fin dal principio, quando pianti il tuo roseto fai da te. Sai come fare? Ecco tutti i passaggi e i consigli per realizzarne uno casalingo bello, duraturo e rigoglioso.
Per prima cosa, decidi dove realizzare il tuo roseto fai da te in giardino. Le rose sono piante che amano il sole, quindi scegli un punto soleggiato, che abbia terriccio argilloso e sabbioso. Per assicurarsi che sia di questo genere, rimuovi con un badile la terra, smuovila con la vanga e procedi a sistemare il terriccio nuovo.
Le rose vanno piantate in autunno, quando la terra è ancora calda (ma la temperatura è mite), per aiutare le radici a svilupparsi e rafforzarsi.
Dopo aver creato delle buche con la vanga nei punti in cui vuoi piantare le rose, prendi le piantine che hai acquistato in giardinieria o in un vivaio (puoi scegliere tra molte varietà e colori!) e lasciale in ammollo in acqua per una notte. Al mattino, quindi, adagia le piante nelle buche, ricoprendo le radici con il terriccio fresco e assicurandoti che siano ben piantate nel terreno (facendo pressione attorno al fusto).
Annaffia quindi le tue rose, e ricordati di farlo abbondantemente per due volte al giorno.
In primavera, le tue rose fioriranno rigogliose e tu avrai realizzato il tuo piccolo roseto fai da te in giardino.